European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Seamless Communication for Crisis Management

Article Category

Article available in the following languages:

Comunicazioni affidabili in tempi di crisi

Sistemi di comunicazione affidabili rappresentano una risorsa cruciale per i servizi di emergenza che si occupano della gestione delle situazioni di crisi. Un nuovo sistema di riferimento aiuterà gli addetti all’emergenza a comunicare in modo ininterrotto, sicuro e affidabile nel corso di una catastrofe.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I requisiti europei per le infrastrutture di comunicazione correlate alla sicurezza si basano su affidabilità, potenziamento della connettività, trasmissione di formati multipli e funzioni di ricerca avanzate. In tale contesto il progetto SECRICOM (“Seamless communication for crisis management”), finanziato dall’UE, ha sviluppato una soluzione competitiva in grado di garantire comunicazioni e collaborazioni sicure tra il personale di pronto intervento. Per raggiungere questo traguardo, il progetto, che ha riunito 13 partner provenienti da 8 Stati membri, ha condotto alla creazione di un sistema in grado di eseguire una trasmissione sicura da punto a punto di dati e di servizi tra infrastrutture eterogenee. La tecnologia SECRICOM è inoltre dotata di capacità in termini di rilevamento e di recupero in tempo reale che ne garantiscono la protezione da intrusioni, malfunzionamenti e guasti, nonché un innovativo servizio vocale integrato di tipo “push-to-talk”. Gli scienziati hanno inoltre delineato e analizzato i requisiti di un centro di comunicazione sicuro e tollerante ai guasti, nonché una comunicazione agente/sensore con un centro di monitoraggio e di controllo per il sistema. L’iniziativa SECRICOM ha inoltre definito l’architettura hardware per un modulo docking sicuro e sviluppato un dimostratore per una comunicazione protetta mediante il protocollo Internet versione 6. I membri del progetto hanno quindi lavorato alla definizione di metodi di protezione del sistema contro vulnerabilità e attacchi intenzionali, sviluppando il prototipo di un’infrastruttura Secure Agent per la gestione delle crisi. L’iniziativa SECRICOM ha convalidato la soluzione proposta attraverso la conduzione di quattro importanti dimostrazioni dal vivo ottenendo risultati e valutazioni eccellenti. Le prove hanno coinvolto esperti in tecnologie dell’informazione e della comunicazione, agenti operativi e responsabili tecnici della polizia, dei servizi sanitari e antincendio, nonché organi governativi, quali difesa, agenzie militari e personale addetto all’intelligence. Gli utenti finali hanno osservato che la soluzione offre operazioni più efficaci eseguite in modo congiunto da varie agenzie, tra cui la capacità di aggiungere utenti ai gruppi di discussione in modo istantaneo, garantendo un accesso immediato alle informazioni in tempo reale in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Oltre a garantire un potenziamento della collaborazione tra le varie agenzie, il sistema ha contribuito al riposizionamento della comunicazione da un livello strategico a livelli tattici molto più contenuti. Nel complesso, l’iniziativa SECRICOM ha dimostrato che la tecnologia non rappresenta una barriera alle operazioni mutiagenzia/multinazionali, ma piuttosto una risorsa in grado di offrire eccellenti prospettive sul piano della connessione di sistemi eterogenei, contestualmente all’ingresso di nuovi soggetti interessati e di partner dovuto al fenomeno della privatizzazione. L’utilizzo della piattaforma di riferimento ideata nell’ambito del progetto SECRICOM potrebbe richiedere cambiamenti strategici e politici a lungo termine per diversi anni, nonché un potenziamento dei finanziamenti. Tuttavia, una volta implementato, questo strumento garantirà senza ombra di dubbio un miglioramento dei servizi di emergenza europei che potranno comunicare in modo più efficace e funzionale durante le situazioni di crisi come i disastri naturali e gli attacchi terroristici.

Parole chiave

Comunicazioni, servizi di emergenza, gestione delle crisi, personale di pronto intervento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione