European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancement of Crete’s potential for a dedicated calibration facility for satellite radar altimeters and for tectonic deformation monitoring using continuously operating geodetic arrays

Article Category

Article available in the following languages:

Supporto greco a terra per le missioni satellitari

Gli investimenti in nuove strutture e capitale umano promettono di migliorare le misurazioni generate nello spazio dell’altezza della superficie del mare e della Terra. Questo è il motivo per cui la struttura di calibrazione permanente per gli altimetri laser satellitari è stata creata con il supporto dell’UE sull’isola greca di Gavdos, a sud di Creta.

Economia digitale icon Economia digitale

Le determinazione precisa e il monitoraggio dei cambiamenti del livello del mare hanno un valore fondamentale e cruciale nella comprensione dell’influenza dell’oceano sui nostri modelli atmosferici e sui cambiamenti climatici a lungo termine. L’altimetria satellitare offre gli unici mezzi per il monitoraggio dei cambiamenti nel livello del mare, in modo inequivocabile, su scale da regionali a globali con precisione di mese/anno e rispetto al baricentro della Terra. I risultati di questo livello di precisione richiedono un lavoro congiunto e un continuo sforzo per la calibrazione a lungo termine e coerente degli altimetri satellitari a bordo, usando siti di calibrazione dedicati. L’obiettivo principale di questo progetto SOFIA è stato quello di aggiornare tale infrastruttura di calibrazione satellitare in Gavdos, Grecia, ma sviluppa anche nuovi strumenti scientifici per promuovere la qualità satellitare e l’affidabilità ed estendere le applicazioni dei dati satellitari al monitoraggio della deformazione tettonica. Il Laboratory of Geodesy and Geomatics Engineering (GeoMatLab) presso l’Università tecnica di Creta in Grecia attua tali strutture di calibrazione per gli altimetri radar satellitari. Gli scienziati hanno avviato il progetto SOFIA (Enhancement of Crete’s potential for a dedicated calibration facility for satellite radar altimeters and for tectonic deformation monitoring using continuously operating geodetic arrays) per migliorare l’infrastruttura esistente e attrarre personale qualificato. Grazie ai finanziamenti UE, l’infrastruttura del laboratorio è stata modernizzata, e sono stati sviluppati gli algoritmi per la calibrazione e la convalida dell’altimetria satellitare. Sono stati installati nuovi ricevitori satellitari per il servizio EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service). È inoltre stato creato un transponder a microonde prototipo per la calibrazione degli altimetri satellitari e messo in funzione sotto la supervisione dell’Agenzia spaziale europea (ESA). Una notevole quantità di supporto finanziario dell’UE è stato distribuito per assumere gli esperti richiesti per creare una struttura di calibrazione satellitare. Il finanziamento ha permesso al personale di GeoMatLab di frequentare gli eventi di formazione in Italia e negli Stati Uniti. Sono inoltre stati in grado di partecipare a scuole estive organizzate dall’Associazione internazionale di geodesia (IAG) ed ESA. Il progetto SOFIA ha consentito a GeoMatLab di forgiare le collaborazioni con istituti europei e internazionali ben affermati. Una maggiore visibilità internazionale per il GeoMatLab e una migliore capacità di ricerca ha portato alla creazione di una partnership strategica con l’Università di Wuhan, in Cina, e all’installazione del primo ricevitore europeo per BeiDou, il sistema satellitare di navigazione globale cinese. Grazie alle partnership internazionali a lungo termine che sono state formate, GeoMatLab è ora meglio integrato nello Spazio europeo della ricerca (SER).

Parole chiave

Altimetri radar satellitari, protezione ambientale, rischio di terremoto, deformazione tettonica, calibrazione satellitare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione