European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Everyday Science 2009. Researchers and Research in Everyday Life

Article Category

Article available in the following languages:

La scienza per tutti, tutti i giorni

Mescolare scienza, cultura e spettacolo in una serie di eventi sta facendo miracoli per demistificare un argomento difficile e avvicinare il pubblico alla complessità della scienza.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

È importante per la società riuscire a capire la scienza in un modo pratico che può essere applicato alla vita quotidiana. La regione Emilia-Romagna è riuscita a colmare il divario tra scienza e cittadini: ha ospitato il progetto Edscience 09 ("Everyday science 2009. Researchers and research in everyday life") e l'iniziativa Notte dei ricercatori nel settembre 2009. Numerose università, centri di ricerca e Comuni locali hanno contribuito all'iniziativa, organizzando eventi pubblici in tutta la regione nell'arco di tre giorni. Ha dimostrato come i ricercatori e il loro lavoro sono rilevanti per la nostra vita giornaliera e come questo contribuisce al miglioramento della vita quotidiana dei cittadini". La Notte dei ricercatori in Emilia-Romagna si è svolta a Bologna e in altre sette città della zona. L'iniziativa ha anche presentato esperimenti, dimostrazioni, mostre, visite guidate, laboratori aperti, musei, caffè della scienza, conferenze, spettacoli ed eventi musicali dal vivo. Circa 400 ricercatori hanno partecipato a queste manifestazioni pubbliche, scambiando informazioni con i partecipanti in un ambiente che includeva testimonianze, attori, danzatori e musicisti. A questi eventi hanno partecipato oltre 10.000 visitatori. L'iniziativa mirava ad attirare quante più persone possibile ed è stata promossa attraverso un'elaborata campagna di sensibilizzazione, che prevedeva tra l'altro un sito web e i media sociali e tradizionali (eventi stampa, pubblicazioni di articoli, interviste di ricercatori, una campagna radio e spot tv). Scuole, insegnanti e laureati sono stati orientati attraverso diversi canali. È stato messo a disposizione un questionario prima, durante e dopo gli eventi multipli, nonché attraverso il sito web del progetto, per raccogliere commenti e suggerimenti. Oltre 550 questionari sono stati completati ed elaborati. I risultati hanno rivelato che l'evento di tre giorni è stato molto apprezzato e che eventi simili sarebbero stati ben accolti; ha migliorato l'immagine pubblica dei ricercatori attraverso la comprensione del loro lavoro e stimolato i giovani a considerare di intraprendere carriere scientifiche. Eventi simili in altre zone potrebbero aumentare l'apprezzamento da parte del grande pubblico della scienza e aiutare le giovani generazioni a scoprire nuovi orizzonti, avendo in ultima analisi un impatto socioeconomico positivo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione