European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Services and Health for Elderly in Long TERm care

Article Category

Article available in the following languages:

Ottimizzare le informazioni sanitarie sugli anziani

Un gruppo di ricercatori ha convalidato uno strumento per la generazione e la divulgazione di informazioni affidabili sulle esigenze degli anziani che ricevono cure assistenziali di lunga durata. Questa tecnologia offre finalmente una fonte paneuropea di informazioni per lo studio e il miglioramento dei metodi di fornitura di servizi sanitari in varie nazioni.

Economia digitale icon Economia digitale
Società icon Società
Salute icon Salute

Nei paesi europei, l’adozione di metodi validi e standardizzati per la registrazione dei bisogni assistenziali non costituisce una prassi quotidiana. Tale situazione rappresenta un limite importante per un confronto proficuo delle esigenze dei residenti delle case di cura e per la valutazione dei servizi sanitari offerti in tali scenari. Il progetto SHELTER (Services and health for elderly in long term care), finanziato dall’UE, ha convalidato uno strumento esistente per una valutazione a tutto tondo dei bisogni in termini sanitari, specialmente nel caso dei residenti di strutture di assistenza a lungo termine (Long-Term Care Facilities, LTCF). La serie minima di dati (Minimum Data Set, MDS) fornisce misure essenziali e standardizzate sulle condizioni cliniche e funzionali per confrontare le caratteristiche dei residenti, i valori di riferimento qualitativi dei servizi di assistenza e i risultati sui residenti. I dati generati vengono poi utilizzati per creare un sistema efficace di gestione dei risultati e per garantire servizi di qualità ai residenti anziani di strutture di assistenza a lungo termine. Ai fini della convalida del sistema MDS-LTCF come metodologia di confronto, i membri dell’iniziativa SHELTER ne hanno studiato il livello di applicabilità su una più vasta popolazione europea. In tale contesto, è stata valutata la validità linguistica di varie voci nelle versioni tradotte dello strumento, insieme al livello di affidabilità di tipo “test-retest” e “inter-rater”. La tecnologia MDS-LTCF è stata quindi attuata su vasta scala e i risultati sono stati inseriti in un database transnazionale di nuova creazione. Lo strumento facilita la misurazione dei risultati sui residenti, identificandone le variabili previsive, lo sviluppo dei criteri di idoneità e il raggruppamento delle tipologie di utilizzo delle risorse, il monitoraggio della fornitura dei servizi e le analisi relative al livello di qualità degli indicatori in materia di assistenza. Ma soprattutto, il progetto ha anche definito un linguaggio comune che consente ai paesi di analizzare, comprendere e gestire un settore critico dell’industria sanitaria. La convalida dello strumento MDS-LTCF coadiuva il lavoro di medici, ricercatori e decisori, riducendo la spesa pubblica in tale settore e migliorando la distribuzione delle risorse a vantaggio degli anziani e dei sistemi sanitari nazionali. I risultati del progetto SHELTER sono stati divulgati attraverso pubblicazioni, simposi e la conferenza finale dell’iniziativa.

Parole chiave

Sanità, anziani, assistenza di lunga durata, SHELTER, serie minima di dati, LTCF

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione