European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plug materials influence on final part quality in Thermoforming process

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove frontiere per la termoformatura

Alcuni ricercatori europei hanno sviluppato un database Web di facile consultazione, contenente importanti parametri tecnici sul processo di termoformatura che finora venivano determinati a tentativi; l'uso del database, quindi, dovrebbe ridurre i costi, i tempi di ristrutturazione aziendale e i consumi energetici, accrescendo notevolmente la competitività delle imprese europee nel settore della termoformatura.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La termoformatura è un metodo di trattamento dei laminati plastici tramite il calore, che renderli docili in modo che possano assumere una forma specifica a seconda dei prodotti da realizzare, ad esempio tazze, coperchi, vassoi, ma anche cruscotti e rivestimenti per frigoriferi; come ausilio allo stiramento dei materiali vengono adoperati dispositivi automatici di controstampaggio. Attualmente, i parametri del processo di termoformatura e le proprietà dei controstampi per prodotti specifici si determinano per lo più a tentativi, per cui il processo è estremamente inefficiente, a notevole detrimento dell'innovazione e della competitività. Il progetto Plugin ("Plug materials influence on final part quality in thermoforming process") è stato concepito per sviluppare un database di facile consultazione contenente combinazioni di controstampi e fogli plastici frutto di ampie ricerche in letteratura, studi di simulazione e test reali di termoformatura effettuati da partner industriali. L'obiettivo era la diminuzione dei tempi di immissione nel mercato, l'ottimizzazione le proprietà dei prodotti e la riduzione dei costi energetici e dei materiali per l'industria della termoformatura. In particolare, da una vasta collaborazione tra i membri del consorzio è emerso il sistema esperto 'Plug Selector' di regole sulla scelta e l'uso di materiali di controstampi per la termoformatura. Gli studi virtuali o le simulazioni hanno rivelato un'elevata correlazione con le misurazioni dei test industriali, dimostrando una migliore capacità predittiva e una notevole riduzione della dipendenza dai metodi per tentativi. Il sistema esperto finale è stato implementato con Adobe Authorware 7, grazie all'interfaccia Web facile da utilizzare; al progetto Plugin attualmente possono accedere solo i partner dotati di password, anche se è stato sviluppato anche un CD avviabile indipendente per allargare in futuro la divulgazione. La continua implementazione di studi industriali e di simulazione amplierà il database ampliando la gamma di combinazioni controstampo-laminato plastico e gli scenari dei processi. Il progetto Plugin ha compiuto progressi significativi nella determinazione scientifica dei parametri e dei processi di termoformatura e delle proprietà dei controstampi, e il database dovrebbe diminuire notevolmente i tempi e i costi, aumentando contemporaneamente la competitività in futuro delle piccole e medie imprese europee che si occupano di termoformatura.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione