Obiettivo
The thermoforming process is something of a black art; when a new product is being developed, the process parameters and plug properties are determined through a mixture of trial and error and experience. These methods are highly inefficient, stifle innova tion and reduce the overall competitiveness of thermoforming companies. The aim of the project will be to use a more scientific approach which will enable products to be manufactured with a faster time to market, optimal properties and with reduced materia l and energy costs.The work will gather the current knowledge base, use experimentation to understand the physical phenomena that govern the effects of the plug and observe the actual plug behaviour and verify these results through extensive thermoforming trials. Unique test rigs will be built at the RTD institutes to quantify the effects of friction and heat transfer. Data generated from these rigs will be used to develop numerical models for friction and heat transfer, which will be implemented into the s imulation software supplied from the SME software vendor. This software will be validated by initially carrying out experiments using instrumented lab scale thermoforming equipment at each RTD institute and by carrying out trials on industrial scale equipm ent at each of the SME thermoformers. A web based expert system will be constructed by using the validated simulation software along with the practical knowledge and data accumulated over the duration of the project. The web based expert system will be the major deliverable of the project. This will consist of a suite of databases and a plug advisor. It is intended to be a valuable tool for all of the SMEs within the consortium. The processors will use the system to enhance their production facility, the ma terial suppliers will have access to knowledge that will enable them improve the composition of their plug and sheet products whilst the software developer will enhance the capabilities of their software.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SME-COOP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WILHELMSDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.