European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Social quality and the changing relationships between work, care and welfare in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Lo stato può aiutare le famiglie a trovare un equilibrio tra vita lavorativa e privata

Un team di ricercatori europei ha adottato un approccio innovativo ricercando come le politiche pubbliche influenzino le famiglie che lavorano nell'organizzazione della vita privata e professionale. Gli esiti del progetto evidenziano modelli praticabili per sostenere un'occupazione attiva da parte sia delle madri che dei padri.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto Workcare ("Social quality and the changing relationships between work, care and welfare in Europe") ha esplorato a livello macroscopico le relazioni tra i cambiamenti strutturali del mercato del lavoro, la demografia e le politiche sociali ed economiche. Le analisi a microlivello hanno riguardato anche le modifiche negli orientamenti personali in relazione al lavoro e all'assistenza. Il progetto finanziato dall'UE si è concentrato primariamente sulla misurazione sia della qualità della società, sia della qualità della vita, attraverso una valutazione di qualità sociale. Ampliando a tutta l'Europa l'ambito della ricerca con l'inclusione di nuovi Stati membri, i partner di progetto hanno lavorato per integrare prospettive di genere e assistenza, mentre analizzavano come le politiche nazionali e UE sostengono i genitori che lavorano e che hanno figli piccoli. La politica UE si propone di promuovere un'occupazione attiva e redditizia del maggior numero possibile di donne e uomini. Tuttavia, tale obiettivo solleva varie interrogativi: In che modo è possibile combinare al meglio il lavoro e l'assistenza? In che modo le madri e i padri possono avvalersi di pari opportunità? È possibile mantenere alte percentuali di occupazione di donne e uomini e, al tempo stesso, incoraggiare la costituzione di nuclei familiari? Come è possibile riconciliare obiettivi di politiche apparentemente in conflitto in relazione a queste problematiche? La ricerca ha implicato l'analisi di set di dati di varie parti d'Europa, per riuscire a comprendere meglio i modelli europei di cura e assistenza, l'assistenza all'infanzia a livello nazionale ed europea e le politiche di flessibilità e sui luoghi di lavoro. Sono state effettuate interviste approfondite in paesi con tradizioni contrastanti in materia di lavoro e assistenza. Dalle attività del progetto sono scaturiti suggerimenti su come realizzare fondamentali obiettivi di politica e raccomandazioni per lo sviluppo di politiche pubbliche basate su prove scientifiche, che consentiranno ai cittadini europei di migliorare la loro qualità di vita. Gli esiti della ricerca Workcare hanno evidenziato che i costi di un modello di congedo familiare prolungato non sono nettamente inferiori ai costi del modello di assistenza familiare estesa, vale a dire un lungo congedo per le madri. Pertanto, è più probabile che il modello di politica di famiglia estesa realizzi gli obiettivi di politica europea e, al tempo stesso, le aspirazioni dei genitori di combinare lavoro e assistenza. Attraverso un innovativo approccio metodologico e teorico, che unisce l'analisi delle politiche e la ricerca qualitativa e quantitativa, il progetto Workcare ha apportato contributi a fondamentali tematiche europee e ha fornito nuove conoscenze approfondite sull'impatto delle politiche sociali sul lavoro e l'assistenza. È possibile avvalersi dei risultati per esaminare ulteriormente il modo con cui la flessibilità dell'occupazione incida sull'organizzazione del lavoro, sull'assistenza e sulla protezione sociale, accanto agli effetti sulle esigenze in competizione imposte dal lavoro e dall'assistenza sulle decisioni di fertilità in tutta l'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione