European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increased renewable energy recovery from biomass by highly efficient disruption process

Article Category

Article available in the following languages:

Il riciclo batterico dei rifiuti per usi energetici

Numerose forme di energia rinnovabile sono oggetto di studio per garantire una sostenibilità a lungo termine, diminuendo la dipendenza dai combustibili fossili e riducendo al minimo le ripercussioni negative sull'ambiente. Una di queste forme di energia è il biogas, che è costituito principalmente da metano e biossido di carbonio (CO2) e che è prodotto dalla digestione senza ossigeno delle biomasse da parte dei batteri anaerobi.

Energia icon Energia

I rifiuti sotterrati nel terreno continuano a generare biogas per molti anni, e questo biogas potrebbe essere raffinato e utilizzato come sostituto del gas naturale per la cucina e il riscaldamento domestico e industriale. I sistemi di digestione anaerobica, inoltre, sono interessanti sia per il settore agricolo che per il trattamento delle acque reflue, dove i rifiuti umani e animali possono essere trattati per ridurre i batteri che inquinano le fonti idriche e per ridurre contemporaneamente il metano rilasciato nell'atmosfera, che è stato riconosciuto come importante causa di riscaldamento globale. Il progetto Biowell ("Increased renewable energy recovery from biomass by highly efficient disruption process") è stato concepito per sviluppare un sistema di digestione anaerobica ottimizzato che accresce l'emissione di biogas di un impianto; in particolare, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo processo di pretrattamento delle biomasse basato sull'attivazione a ultrasuoni di vari sistemi enzimatici. Con il progetto Biowell è stato sviluppato un prototipo di sistema e un software di controllo automatizzato, e il sistema è stato ampiamente valutato tramite prove di funzionalità in condizioni industriali; i risultati hanno confermato le potenzialità di una produzione avanzata di biogas tramite l'omogeneizzazione delle biomasse e hanno consentito l'identificazione dei parametri delle biomasse che influiscono sul rendimento del biogas. I ricercatori hanno tracciato un piano per la sostenibilità e il miglioramento del rendimento del sistema Biowell assieme a una strategia di commercializzazione; grazie allo sfruttamento dell'energia generata dalla digestione anaerobica delle biomasse, i risultati dovrebbero garantire un notevole impatto su numerosi settori, tra cui l'industria degli alimenti e bevande, l'industria farmaceutica e il settore agricolo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione