European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Advanced decentralised energy generation systems in Western Balkans

Article Category

Article available in the following languages:

Fonti energetiche alternative nei Balcani Occidentali

In un prossimo futuro potrebbero essere messe in atto nuove proposte riguardanti forme diverse di energia pulita, che renderanno più efficiente ed ecologicamente compatibile la produzione energetica nei Balcani occidentali.

Energia icon Energia

I sistemi di produzione energetica nei Balcani occidentali sono spesso obsoleti e troppo centralizzati per essere efficienti. Il progetto ADEG ("Advanced decentralised energy generation systems in Western Balkans"), finanziato dall'UE, ha promosso l'adozione di soluzioni più avanzate, basate su sistemi ibridi e fonti di energia rinnovabili. Il progetto ha cercato di delineare le potenzialità riguardanti i sistemi energetici rinnovabili nella regione, elaborando un modello volto a identificare le soluzioni nelle diverse aree interessate. Ha inoltre approfondito i concetti che sono alla base dei vari sistemi di generazione dell'energia e le modalità della loro possibile integrazione, per ottenere elettricità in modo più efficiente ed ecologicamente più responsabile. La ricerca del progetto ADEG si è concentrata in Bosnia Erzegovina, Croazia e Serbia e Montenegro, mentre alcune parti del progetto si sono estese anche all'Albania e alla repubblica ex-jugoslava di Macedonia. Lo studio ha esaminato l'energia solare ed eolica, le tecnologie di cogenerazione, i piccoli impianti idroelettrici, la produzione di idrogeno (H2), le applicazioni di celle a combustibile e i sistemi ibridi collegati alle diverse opzioni. Il progetto ha identificato il potenziale e la disponibilità di fonti di energia rinnovabili, approfondendone poi le considerazioni e le barriere tecnologiche in linea con le esigenze e le realtà esistenti a livello locale. ADEG ha proposto un modello energetico basato sull'equilibrio tra domanda idrica, di elettricità e di idrogeno, che affronta le problematiche connesse allo stoccaggio e alla fornitura, sulla base della domanda di calore e della fornitura di energia proveniente dalle biomasse. Per i vari tipi di impianti sono stati presi in considerazione la combustione delle biomasse, la gassificazione e la co-combustione, mentre per l'utilizzo delle biomasse si è studiato il ricorso ai rifiuti agricoli. Il progetto ha inoltre svolto interessanti esperimenti riguardanti la combustione delle biomasse, la co-combustione e la gassificazione, ottenendo importanti risultati. In breve, il team è riuscito a migliorare notevolmente l'uso delle energie rinnovabili nei sistemi decentralizzati per aumentare la produzione di energia elettrica e per delineare soluzioni adatte per la generazione affidabile di energia a basso costo negli impianti ad isola.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione