Obiettivo
                                The overall objective of the work is to formulate promising solutions for decentralised systems in the area of Western Balkans based on the utilisation of renewable energy sources and hybrid systems. Aiming to contribute to sustainable development differen t technological concept including biomass combustion and gasification, wind, solar and hydropower will be examined in parallel with the local capacity and particularities. Alteration of existing technologies in order to achieve increased efficiency and rel iability of stand-alone power supply in selected isolated regions will be investigated. The technical, operational, economic and environmental characteristics of renewable energy systems will be examined and hybrid systems will be formulated for the optimi sed grid performance with the optimum utilisation of local energy sources. Proposals for type of technology and units' size will be formed. The specific needs of the existing and the future regional energy demand side will be taken into account. For the ad vanced utilisation of renewable sources the alteration of existing technological solution with the production of Hydrogen will be investigated and the opportunities of the introduction of novel technologies such as Fuel cells in decentralised energy grids will be assessed. The work to be carried out will result into the formulation of Specifications for the optimisation of Grid penetration in Bosnia-Herzegovina, Croatia and the Federal Republic of Yugoslavia in conjunction with the determination of specific low cost power production schemes for decentralised areas in these 3 WE countries.'
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da biomasse
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
 - ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
 - ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
 - ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP6-2002-INCO-WBC-1
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZOGRAFOS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.