European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Cluster Assimilation Technolgy

Article Category

Article available in the following languages:

Una risorsa dati aggiornata sul plasma spaziale

La missione Cluster dell’Agenzia spaziale europea (ESA) è stata in orbita per oltre un decennio, offrendo osservazioni in più punti dell’ambiente spaziale terrestre. Un progetto finanziato dall’UE ha aggiornato notevolmente la miniera di dati della missione per affrontare una migliore comprensione di ciò che governa il tempo atmosferico nello spazio.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il CAA (Cluster Active Archive) è un archivio dati all’avanguardia che contiene misurazioni a più punti elaborati e convalidati raccolti da quattro navicelle Cluster. Il CAA permette ai ricercatori di condurre studi dettagliati delle osservazioni Cluster alla massima risoluzione, accumulate da diversi tipi di esperimenti. Sebbene si tratti di una risorsa inestimabile per la comunità della fisica spaziale, questi dati multistrumentali sono di difficile consultazione e analisi, poiché mancano di dati contestuali di supporto. Per colmare questa lacuna, gli scienziati che lavorano al progetto ttp://www2.le.ac.uk/departments/physics/research/rspp/missions/eclat/eclat-european-cluster-assimilation-technology (ECLAT) (European Cluster assimilation technology), finanziato dall’UE, hanno importato le misurazioni da varie missioni spaziali e osservatori terrestri. Sono stati aggiunti anche l’estrazione di dati, la visualizzazione e le routine di analisi, oltre all’infrastruttura di modellazione. Gli strumenti software consentono agli utenti CAA di posizionare la navicella entro la magnetosfera della Terra ricreata dalle osservazioni terrestri, unendo per la prima volta due database (osservazioni spaziali e terrestri). L’utilizzo delle informazioni sulle condizioni del vento solare facilita la creazione di una mappa 3D dettagliata della magnetosfera della Terra, la bolla magnetica che circonda il pianeta. Mediante l’analisi delle diverse caratteristiche dei campi magnetici ed elettrici osservati, il CAA aggiornato offrirà nuove analisi di molti processi fisici. I ricercatori otterranno una migliore comprensione dei processi che interessano il campo magnetico terrestre e la magnetosfera. Con queste informazioni a disposizione, i ricercatori potrebbero osservare lo sviluppo della meteorologia spaziale in un modo precedentemente impossibile e, cosa ancora più importante, migliorare la qualità delle previsioni degli eventi di meteorologia spaziale.

Parole chiave

Plasma spaziale, risorsa dati, missione Cluster, magnetosfera terrestre, tempo atmosferico spaziale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione