Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Cluster Assimilation Technolgy

Obiettivo

The European Cluster Assimilation Technology (ECLAT) programme will provide an unparalleled space plasma physics data repository and software tools archive for the Solar Terrestrial Physics community, building on the existing European Space Agency's Cluster Active Archive initiative. The Earth’s magnetosphere is the best observed space plasma environment in the universe, providing a wealth of information on fundamental plasma phenomena, planetary magnetospheric structure and behaviour, the environmental impact of the Sun-Earth connection, and the operational environment for space-based technology. However, the sheer volume of data available, the wide variety of observational methods and measurement types – in situ measurements, remote-sensing observations, modelling results, on micro-, meso-, and global scales – means that fully exploiting this incredible resource is extremely difficult. The objective of this proposal is to upgrade an already-existing European Space Physics Data Centre, the ESA Cluster Active Archive (CAA), increase its data holdings with a wide selection of additional data and to develop software tools to facilitate data-mining and data-visualization, to provide a research resource to the space plasma community that does not currently exist. One of the key aims of the proposal is to extend existing European magnetospheric modelling activities for inclusion in the CAA, with the ultimate aspiration being to develop “reanalysis” and assimilation technology to marry model output with observations to provide a holistic, synoptic 3D time-history of magnetospheric state, which will provide a contextual framework for interpretation of all other magnetospheric data-sets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo UE
€ 533 598,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0