European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sharka Containment

Article Category

Article available in the following languages:

Protezione della frutta a nocciolo dall'infezione di Sharka

I ricercatori hanno riscontrato un cero numero di soluzioni biologiche e pratiche per limitare gli effetti devastanti della malattia nota come Sharka. L'infezione colpisce frutta a nocciolo come pesche, albicocche e prugne.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La frutta acidula e deformata che è stata colpita dall'infezione di Sharka non può essere immessa sul mercato. Inoltre, l'unico modo di limitare la diffusione della malattia consiste nel distruggere tutte le piante infette dall'agente che provoca la malattia, il PPV. Un'iniziativa finanziata dall'UE nota come SHARCO ("Sharka containment") è stata sviluppata al fine di sviluppare la conoscenza e gli strumenti per aiutare i produttori di frutta a ridurre al minimo il rischio di infezione. Il progetto si è concentrato in particolare sui Paesi europei in cui il virus è diffuso. I produttori hanno ora l'accesso ai materiali delle piante resistenti al PPV, a metodi precisi e affidabili di rilevamento del PPV, alle linee guida, ai sistemi di avvertenza in anticipo e al sistema di supporto alle decisioni. I ricercatori hanno inoltre analizzato le diversità virali e individuato I fattori che spingono la diffusione del PPV. Membri del progetto si sono occupati di ogni aspetto rilevante della vulnerabilità della frutta a nocciolo, dalla produzione della semina all gestione degli innesti e dei frutteti. Gli strumenti risultanti consentiranno ai produttori di contenere la diffusione della malattia sia nei frutteti che nei vivai. Ci si aspetta che una combinazione delle misure fornite dal progetto SHARCO ridurrà in modo significativo l'incidenza di PPV, il che dovrebbe assicurare il commercio di frutta a nocciolo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione