European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination Action in support of the implementation of a Joint Programming Initiative for Combating Neurodegenerative Diseases, in particular Alzheimer’s disease

Article Category

Article available in the following languages:

L’Europa affronta la neurodegenerazione

Nella sola Europa milioni di persone soffrono di disturbi neurodegenerativi come l’Alzheimer e il Parkinson. Per un approccio più mirato di ricerca traslazionale sono essenziali azioni coordinate tra i paesi dell’UE.

Salute icon Salute

Considerando l’aumentata aspettativa di vita, si prevede una costante crescita della neurodegenerazione associata all’invecchiamento, con miliardi di euro di spese sanitarie da sostenere. Sebbene la nostra comprensione dei meccanismi delle malattie neurodegenerative sia cresciuta notevolmente, non esistono trattamenti efficaci per fermare il deterioramento della funzione cerebrale. Vi è un’urgente necessità di nuovi trattamenti e strategie preventive. A tal fine 28 paesi dell’UE hanno lanciato la prima Iniziativa di programmazione congiunta (JPI) per combattere le malattie neurodegenerative (JPND). JPND è stato un nuovo approccio collaborativo tra paesi europei con una visione condivisa per accelerare i progressi nella ricerca sulla neurodegenerazione. Il progetto JUMPAHEAD (Coordination action in support of the implementation of a Joint Programming Initiative for combating neurodegenerative diseases, in particular Alzheimer’s disease), finanziato dall’UE, è stato avviato per supportare l’implementazione del programma pilota di JPND. I membri di JUMPAHEAD hanno coordinato gli investimenti su studi di ricerca mirati a delineare le cause della neurodegenerazione sviluppando cure e strategie sanitarie. Per facilitare le attività di JPND, hanno sviluppato e implementato un’agenda strategica di ricerca (SRA) per guidare l’attività di ricerca in Europa per i prossimi dieci anni. Per esaminare le future richieste di sovvenzione è stato creato un comitato consultivo scientifico (SAB) composto da diciotto scienziati di primo piano da tutta l’UE. JUMPAHEAD è riuscito ad assicurare un totale di 100 milioni di euro di finanziamenti insieme a risorse e competenze nazionali dei paesi partecipanti. Ha impostato procedure comuni per bandi transnazionali congiunti (JTC) e creato un database di mappatura della ricerca, disponibile sul sito web di JPND. A tutte le organizzazioni finanziatrici è stato chiesto di priorizzare gli argomenti relativi a SRA in un’indagine che ha portato a generare un piano di implementazione JPND SRA di fase 1 che includeva sei JTC. In totale dal 2012 sono stati finanziate 30 collaborazioni tra 242 gruppi di ricerca. Un settimo bando per studi longitudinali di coorte è stato lanciato nel 2014 e ha portato al finanziamento di 10 proposte. Si prevede che l’insieme delle attività dell’iniziativa JUMPAHEAD ridurrà la frammentazione della ricerca in Europa e fornirà le basi per sforzi integrati nel campo della ricerca sulla neurodegenerazione.

Parole chiave

Neurodegenerazione, ricerca, JPI, JPND, SRA, finanziamenti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione