European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Story
Contenuto archiviato il 2024-04-23

Article available in the following languages:

Articoli di approfondimento - La luce al servizio della medicina

Oggigiorno la luce è spesso usata per tanti tipi di terapie e applicazioni mediche, dalla diagnosi e la cura del cancro al monitoraggio dell'ossigeno nel sangue. Un progetto finanziato dall'UE per sostenere la collaborazione tra i ricercatori, l'industria e i medici sta aiutando l'Europa a diventare leader mondiale nell'entusiasmante nuova disciplina della biofotonica.

Economia digitale icon Economia digitale

Se chiedete a un fisico quale pensa sia stata l'invenzione più importante del XX secolo, molto probabilmente dirà il laser. Le impressionanti caratteristiche del laser sono state ampiamente usate nel settore manifatturiero, informatico, dell'elettronica al consumo e delle telecomunicazioni. Si può usare il laser per leggere un CD o saldare una superpetroliera, inviare dati attraverso una fibra ottica o sondare un terreno agricolo per lo sviluppo urbano. Anche alcuni dottori mettono il laser al primo posto per importanza nelle invenzioni. La luce, e la luce laser in particolare, è diventata un nuovo strumento per la cura e la diagnosi. Far luce sulla scienza medica La biofotonica è una disciplina scientifica relativamente nuova che sviluppa applicazioni per la luce e i laser nel campo delle scienze della vita, per la ricerca farmaceutica, la diagnostica clinica e la cura e persino sistemi di diagnostica semi-automatizzati per medici e infermieri. La biofotonica si occupa anche della prevenzione delle malattie, la luce si può usare per il monitoraggio di precisione del nostro ambiente e per valutare la qualità degli alimenti. È un campo estremamente ampio e interdisciplinare che coinvolge fisici, chimici, biologi molecolari e altri esperti di scienze della vita, medici e clinici. Questa sana diversità però comporta uno svantaggio: la frammentazione. Gli scienziati spesso lavorano isolati, non al corrente di importanti sviluppi e della complementare competenza dei loro colleghi in altre discipline. I clinici, da parte loro, hanno le idee chiare sulle tecnologie di cui hanno bisogno, ma hanno difficoltà ad accedere a competenze di ricerca e sviluppo. Con l'intenzione di consolidare l'Europa come leader mondiale nel campo della biofotonica, il progetto Photonics4Life, o P4L, ("Network of excellence for biophotonics"), finanziato dall'UE, ha passato quattro anni a lavorare per unire ricercatori, industria e clinici di tutta Europa. "La biofotonica ha un grande potenziale economico per molti settori industriali europei e trarrà benefici socio-economici anche più grandi da diagnosi più precoci e più precise e da terapie più mirate," dichiara il funzionario di sostegno di P4L, dott. Thomas Mayerhöfer dell'Istituto di Tecnologia fotonica, Jena, Germania. "Molti sviluppi del settore sono prevalentemente rivolti alla tecnologia poiché non c'è ancora un dialogo sufficiente tra scienziati, sviluppatori di tecnologia, industria e utenti finali nel settore biomedico. Queste parti devono interagire di più per identificare le esigenze mediche non ancora soddisfatte e avvicinarle alle ultime scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche." P4L è il centro europeo per la biofotonica. Fornisce sostegno e formazione alle persone che lavorano in questo settore e facilita la collaborazione tra gruppi di ricerca, produttori di attrezzature, aziende biofarmaceutiche e i medici utenti finali. Il valore di mercato mondiale per le applicazioni commerciali e le tecnologie della biofotonica nel 2008 è stato di circa 20 miliardi di euro. Le aziende europee hanno una forte presenza sul mercato, che ha rappresentato un terzo del volume della produzione mondiale nel 2005. "L'Europa ha molto da guadagnare costruendo la sua capacità, competenza e portfolio commerciale in questo campo", osserva il professor Jürgen Popp, coordinatore di P4L. A cosa mira la ricerca Uno dei ruoli più significativi di P4L è stato promuovere la ricerca collaborativa tra i partner europei, riunendo i migliori esperti in biofotonica d'Europa. "Il contributo finanziario per questi progetti di ricerca è esiguo," spiega il dott. Mayerhöfer. "Copriamo i costi per i viaggi e le riunioni in modo che i partner di ricerca possano incontrarsi e spesso prendere in considerazione la possibilità di lavorare insieme a progetti più ampi e più a lungo termine". Finora P4L ha finanziato oltre 34 di questi progetti di fattibilità annuale che hanno coperto argomenti come l'uso della spettroscopia Raman per la rilevazione e la diagnosi non invasiva del cancro e il continuo monitoraggio dell'ossigenazione dei neonati prematuri. "Questi progetti di P4L si sono realmente occupati di coinvolgere gli utenti finali", sottolinea il professor Popp. "Insistiamo che gli utenti finali siano coinvolti in questi piccoli progetti sin dall'inizio perché crediamo che la ricerca e sviluppo in questo campo debba essere clinicamente rilevante. Non serve a niente impiegare tempo e denaro in un progetto che non avrà alcun beneficio medico alla fine o che non avrà un'applicazione nel mondo reale. L'unico modo per assicurarsi che le nuove tecnologie siano adottate e soddisfino le richieste è coinvolgere gli utenti finali sin dall'inizio". Illuminazione P4L ha dato al settore anche un numero significativo di programmi di formazione e scambio, conferenze e campagne di comunicazione. Queste comprendono materiale come il "Manuale di biofotonica" che ha aiutato a promuovere l'interdisciplinarietà all'interno della comunità scientifica. Una scuola estiva annuale ha contribuito a elevare il profilo della biofotonica in tutta Europa ed è tenuto in grande considerazione dagli studenti di biomedicina e scienza. L'evento è coordinato da un team di oratori che si occupano del settore clinico e della ricerca e che insieme forniscono una prospettiva a 360 gradi delle ultime sfide mediche e tecnologiche e dei progressi del settore. La rete ha inoltre finanziato oltre 20 studenti dottorandi e ricercatori che avevano appena finito il post-dottorato attraverso il suo programma di scambio a breve termine. Questi studenti hanno potuto godere dell'opportunità di visitare laboratori e strutture partner, usare attrezzature specialistiche e imparare nuove tecniche di biofotonica. Mediante incontri locali, workshop ed eventi di "incontri", i partner centrali di P4L hanno anche fondato diversi gruppi locali per ricercatori e aziende di biofotonica. Circa 500 partecipanti sono stati coinvolti in P4L a livello locale, molti hanno formato nuove alleanze e partenariati e hanno chiesto consigli sulle collaborazioni con l'UE. Anche l'Industry User Club ha avuto molto successo, ha infatti attratto finora 27 membri. Lo scopo del club è fornire un legame diretto tra le aziende industriali, specialmente le PMI, e i partner accademici della rete. I servizi del club sono stati presentati in occasione di sei grandi fiere commerciali. Illuminare la via Anche se il finanziamento dell'UE per la rete di P4L si è ora concluso, i partner centrali sono impegnati per la causa. Continueranno a organizzare eventi di networking, la scuola estiva e a sostenere il lavoro del club industriale. P4L comparirà anche al "Congresso del mondo della fotonica" a Monaco nel 2013 e alla "Conferenza europea sull'ottica biomedica". "Stiamo inoltre già programmando un evento per il prossimo anno che riunirà tutti i nostri progetti P4L, in modo che i ricercatori possano scoprire l'ampio obiettivo della biofotonica e incontrare altri ricercatori," dice il dott. Mayerhöfer. "Andando avanti, P4L sarà un po' come un intermediario, aiuterà le persone a lavorare insieme e faciliterà la traduzione della ricerca in prodotti, nuove terapie e diagnostica". "Continueremo anche a promuovere il paradigma di P4L di ricerca guidata dalla domanda. Possiamo già vedere come questo sta filtrando in altri campi della ricerca finanziata dall'UE come la piattaforma tecnologica europea Photonics21 . Sembra che questo metodo sarà anche un punto saliente del programma di ricerca Orizzonte 2020. In molti modi la promozione della ricerca e sviluppo dal basso verso l'alto è il più grande successo di Photonics4Life". Collegamento al progetto su CORDIS: - 7° PQ su CORDIS - Scheda informativa del progetto Photonics4Life su CORDIS Collegamento al sito web del progetto: - Sito web del progetto "Network of excellence for biophotonics" Collegamenti a notizie (CORDIS RCN) e/o articoli: - Sito web della piattaforma tecnologica europea Photonics21 Altri collegamenti: - Sito web dell'Agenda digitale della Commissione europea