European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Risk from Geomagnetically Induced Currents

Article Category

Article available in the following languages:

Protezione contro le tempeste spaziali

Le tempeste geomagnetiche creano correnti in eccesso nella rete elettrica, il che, nel peggiore dei casi, può danneggiare i trasformatori elettrici ed essere causa di blackout. I ricercatori finanziati dall’UE hanno valutato in modo sistematico il verificarsi di queste correnti nei sistemi di trasmissione della corrente ad alta tensione in Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le tempeste geomagnetiche rappresentano importanti disturbi negli ambienti spaziali circostanti alla terra, che si verificano quando esiste uno scambio molto efficiente di energia con il vento solare. Sulla superficie terrestre, questi rapidi cambiamenti del campo magnetico creano correnti in tutti i materiali conduttori, incluse le reti elettriche. Nel corso di tre anni, il consorzio del progetto EURISGIC (“European risk from geomagnetically induced currents”) ha sviluppato un modello del flusso di tali pericolose correnti indotte geomagneticamente nei sistemi di trasmissione elettrica europei. Sono state compilate statistiche dell’attività delle correnti indotte geomagneticamente (GIC) utilizzando misurazioni del campo magnetico raccolte tra il 1996 e il 2008. Sebbene le variazioni del campo geomagnetico siano più forti in prossimità della zona aurorale con GIC fino ad alcune centinaia di Ampère, correnti fino ad alcune decine di Ampère sono anche state modellate nelle regioni meridionali d’Europa. I ricercatori di EURISGIC hanno inoltre stimato le GIC maggiori possibili su un periodo di 100 anni, che potrebbero essere due volte superiori rispetto a quelle misurate. Inoltre, gli scienziati di EURISGIC hanno derivato la prima mappa in assoluto del rischio statistico di ampie GIC nei sistemi di trasmissione elettrica europei. EURISGIC ha affrontato questa grande sfida con lo scopo di stabilire una capacità europea di previsioni delle GIC con un anticipo di 30-60 minuti nei sistemi elettrici di tutta Europa. Il primo servizio di previsioni di GIC quasi in tempo reale per i sistemi elettrici di tutta Europa si basa su osservazioni dei venti solari in situ e su simulazioni magnetosferiche avanzate o metodi di rete neurale. Previsioni anticipate, mappe di rischio e scenari e valutazioni dei casi più sfavorevoli ottenute dal progetto EURISGIC contribuiranno a ridurre il rischio che GIC si verifichino nelle reti attuali. I prototipi dei servizi di previsione e delle mappe statistiche del rischio per le reti europee ad alta tensione possono inoltre offrire informazioni sugli effetti delle GIC in altre zone del mondo. Infine, dato che le GIC influenzano i gasdotti e gli oleodotti così come i cavi delle telecomunicazioni e i sistemi ferroviari, il progetto fornisce una rampa di lancio da cui partire per analizzare altre problematiche.

Parole chiave

Tempeste geomagnetiche, rete elettrica, correnti indotte geomagneticamente, previsione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione