European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IT for Error Remediation And Trapping Emergencies

Article Category

Article available in the following languages:

Primo piano sulla tecnologia di sicurezza del conducente

Un nuovo modello di comportamento del conducente e uno strumento di simulazione che può essere usato per verificare gli ultimi sviluppi nel supporto alla sicurezza del conducente aiuteranno l'industria a sviluppare nuove tecnologie e a consentiranno alle autorità di valutarle.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli avanzamenti high-tech che migliorano la sicurezza dei veicoli stanno conquistando l'industria dei trasporti. Sono in fase di sviluppo sensori sofisticati, miglioramenti tecnici e materiali più robusti da integrare nelle auto, nei treni e nelle navi. Tuttavia, l'UE desidera assicurarsi che tutti questi avanzamenti siano efficaci e utili come promettono i loro sviluppatori. Per affrontare questa preoccupazione, il progetto Iterate ("IT for error remediation and trapping emergencies"), finanziato dall'UE, ha ideato un modello di comportamento del conducente per sviluppare, verificare e convalidare tecnologie innovative. Il modello è stato progettato per considerare l'interazione tra il conducente e i sistemi di supporto e aiutare a perfezionare le nuove tecnologie che sostengono i conducenti nelle situazioni critiche. Può anche essere utilizzato dalle autorità per approvare le nuove tecnologie senza la necessità di eseguire esperimenti su ampia scala e prove sul campo. Il modello si basa sul principio che i fattori sottostanti che influenzano il comportamento umano, come l'età, il genere e la cultura, sono costanti tra le modalità di trasporto. Ciò ha consentito al team del progetto di produrre un modello unificato per il comportamento del conducente. Inoltre, il team ha sviluppato una risorsa dai risultati degli esperimenti eseguiti durante il progetto in modo tale che la comunità di ricerca possa trarre vantaggio dal suo utilizzo. Per raggiungere i suoi obiettivi, Iterate ha portato alla fabbricazione di due simulatori portatili con schermi LCD che sono stati utilizzati in esperimenti il cui scopo era quello di verificare il modello con 183 autisti e 110 macchinisti in 5 paesi. Ha rilevato che i simulatori portatili su scala ridotta appena sviluppati erano tanto efficaci quanto le loro controparti su larga scala nello studio del comportamento dei conducenti. Il progetto ha quindi perfezionato ulteriormente i simulatori e ha eseguito esperimenti anche a bordo di imbarcazioni marittime. Sebbene la tecnologia si sia rivelata utile anche a bordo di imbarcazioni, il team ha concluso che risulta più efficace nei veicoli per il trasporto stradale. In generale, il team Iterate ha prodotto un modello teorico solido di comportamento del conducente che si applica a diverse modalità di trasporto. Ha completato il database di esperimenti con il simulatore e ha sviluppato uno strumento di simulazione attuabile per il comportamento del conducente. Tra gli altri risultati finali del progetto ci sono un nuovo libro sul "Modello umano del trasporto assistito" e più di 20 pubblicazioni basate sul lavoro del progetto. Gli esperti del team credono fermamente che lo strumento di simulazione possa aiutare a sviluppare migliori sistemi di supporto conducente avanzati e contribuire sia alla sicurezza che agli aspetti di mobilità del comportamento di guida. I risultati del progetto avranno un impatto positivo sulla sicurezza del traffico e ridurranno il tasso di mortalità sulle strade, sostenendo lo sviluppo di sistemi più fattibili ed economici per migliorare la sicurezza. La verifica di nuovi sistemi di sicurezza raggiungerà un nuovo livello e i vantaggi si diffonderanno ai conducenti sulle strade, contribuendo agli obiettivi di sicurezza stradale dell'UE per il 2020 e oltre.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione