European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Problem-oriented Processing and Database Creation for Ionosphere Exploration

Article Category

Article available in the following languages:

Il potere collettivo dei satelliti molteplici

Con la messa in orbita di molti satelliti e costellazioni di satelliti negli ultimi anni è cambiato il modo in cui viene percepito l'ambiente spaziale della Terra. Un progetto finanziato dall'UE ha accorpato enormi quantità di dati satellitari inutilizzati per offrire una migliore comprensione di cosa causa i cambiamenti nella ionosfera.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Sin dall'inizio dell'era spaziale, numerosi satelliti hanno accumulato un gran numero di osservazioni provenienti dal margine esterno dell'atmosfera della Terra, ovvero dalla ionosfera. Questa regione di transizione tra l'atmosfera della Terra e lo spazio vicino al nostro pianeta agisce come uno specchio, riflettendo i segnali radio per le comunicazioni a lunga distanza. Oggi, nell'epoca delle comunicazioni satellitari, è la ionosfera la responsabile dell'instabilità che si verifica nei segnali ricevuti. Il progetto POPDAT ("Problem-oriented processing and database creation for ionosphere exploration"), finanziato dall'UE, ha raccolto dati provenienti da 10 missioni nella ionosfera. Si è innanzitutto valutata l'idoneità di questi dati per studiare fenomeni simili a onde che si verificano nella ionosfera. Sono stati quindi sviluppati strumenti software dedicati per elaborare i dati e identificare i tratti caratteristici dell'anomalia nella ionosfera, come ad esempio onde elettromagnetiche e di gravità. Alla fine è stata creata una raccolta di liste di onde a cui ricercatori interessati possono accedere tramite il sito web del progetto . Mediante data mining e routine di visualizzazione gli utenti possono estrarre specifici eventi ionosferici. Per consentire di sfruttare pienamente i dati satellitari a disposizione sono inoltre disponibili misurazioni elaborate provenienti da una grande varietà di osservazioni compiute dalla Terra. Il progetto POPDAT si è messo in contatto con gli altri ricercatori mediante pubblicazioni e conferenze dove essi hanno valutato il proprio interesse e le proprie necessità di accesso a questo tipo di dati. Tuttavia, il "servizio per le onde ionosferiche" è stato anche creato con l'obbiettivo di fornire dati da usare a studenti e appassionati nelle loro ricerche scientifiche o attività di insegnamento. Analizzando la densità del plasma e le registrazioni del campo elettromagnetico provenienti da molti satelliti, il progetto POPDAT ha spalancato una finestra unica sull'ambiente spaziale vicino alla Terra. Dai grandi terremoti e le scariche dei fulmini alle tempeste solari che colpiscono la Terra, la ricerca condotta sui processi fisici che disturbano la ionosfera è affascinante. Con simili informazioni a propria disposizione, i ricercatori possono studiare l'effetto delle anomalie della ionosfera sui sistemi di comunicazione e su altri sistemi da cui la gente al giorno d'oggi dipende.

Parole chiave

Satellite, osservatorio, ionosfera, atmosfera, onde elettromagnetiche, onde di gravità, data mining, comunicazioni satellitari

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione