Obiettivo
With a turnover of 80 billion € the Optics and Photonics (OP) industry is one of the most important key enabling technologies for the markets of the 21st Century. They influence our entire life and are technological drivers for multi-billion industries in IST and beyond. The OP industry is benefiting through many RTD projects at national and international level.
To withstand growing competition from low labour cost countries there is a need to join forces in industry, research and politics to meet the needs of OP industries and to solve their common problems. The main objective of OPERA is to provide a framework for adequate interaction of European IST-research in OP and to develop and implement a joint strategy for research and industry with the title 'OPERA 2015' to shape the future of this highly important industrial area.
OPERA will set up an information exchange and coordination platform covering o IST-projects (FP6, FP5), other relevant European projects o National and regional funding programmes on OP in IST o European, national and regional clusters and organisations working at the supranational level (EPIC, EOS, EUROM, EUREKA, SPIE) OPERA will support the creation of the European Research Area through the stimulation of interaction of EU and national initiatives and projects. This will lead to improved transparency and cooperation of research activities and will deliver a clear view of the state and future directions of European research in OP.
OPERA will furthermore foster the link between industry and research in order to strengthen Europe's competitiveness by identifying strategic opportunities for European industries and by compiling scenarios for the future development of photonics industries. The consortium gathers experts from funding agencies, innovation promotion agencies, industrial association and research from 19 countries. 23 deliverables will be developed and 9 milestones will be used to check the progress of key activities.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40239 DUSSELDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.