Descrizione del progetto
eSafety Co-operative systems for road transport
A general objective of the eSafety initiative is to build up a European strategy for accelerating the research and development, and the deployment of existing and new road transport safety technologies. In the Specific Support Action SAFETY-TECHNOPRO, the definition and development of a Training System addressed to professional bodies of the automotive sector is conceived to achieve maximum acceptance and awareness on road transport new safety technologies by the end users.The project partners are: CENTRO ZARAGOZA, IDIADA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY, REAL AUTOMOVIL CLUB DE CATALUÑA, UNIVERSITY OF MAGDEBURG, and DEKRA.The addressed professional collectives involved are: Sales persons working in dealerships, Repairing personnel working in garages and Vehicle inspectors working in technical vehicle inspection workshops.These professional bodies are represented in the project by the international organisation DEKRA, through DEKRA QUALIFICATION GMBH.It is essential to know and analyse the opinions, habits and perceptions of the users (both end users and professionals) gathering information directly from them through an Internet tool used in the frame of EuroTEST, managed by associated members to FIA, throughout 12 European countries (Belgium, United Kingdom, Spain, Netherlands, Germany, Italy, France, Portugal, Finland, Croatia, Norway and Slovenia).The most important technical work is the definition and elaboration of the training system prototype, constituted by 6 modules adapted to the specific professional bodies, and also characterised by a technological updating module, that will allow integrate on-line the most recently commercialised safety technologies. The prototype will be tested in 400 workshops and dealerships.The project results diffusion will be based on a European Seminar hosted by DEKRA and trough the internet: the Training System will be known by 500 recipients from DEKRA's associates and from other associations not integrated in the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50690 PEDROLA (ZARAGOZA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.