Obiettivo
Consumers are increasingly taking responsibility for their health and physical condition: they want to manage their own health and feel good, by monitoring a variety of functions of the human body (ECG, heart rate, heart rate variability, blood oxygen saturation, temperature, etc) and activity related data (speed and acceleration obtained from body sensors) while doing sports, or throughout the day, or during recovery from illness.
Physically such monitors consist of three technology elements:
- Unobtrusive sensors -small, wireless, virtually invisible, low weight- that measure relevant (body) parameters.
- Algorithms that interpret these measurements.
- Connectivity, preferably wireless to transfer the data to a body network for further processing.
Direct skin contact allows for full measurement opportunities, but wearing comfort requires that the monitor will not only be flexible, but also of stretchable and soft-touch nature. In the STELLA project the development of such stretchable and soft-touch substrates, including electronic assembly on these substrates is proposed.
Processes will be developed to produce a stretchable conductive pattern that can be composed of printed wiring, discrete wiring, or a combination thereof formed in a predetermined arrangement on a stretchable common base substrate. The soft-touch will be achieved by using base materials with a different chemistry than what is used to day for flex substrates. Assembly methods for component mounting und interconnection, based on existing platform techniques, will have to be adapted.
Innovations from the proposed STELLA project include:
- New stretchable substrates with stretchable conductor pattern
- Assembly technology on stretchable substrates, based on lead-free reflow soldering
- Integration methods for electronics in stretchable products
The new technology will be proven through a number of demonstrators for the end-users in the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69469 WEINHEIM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.