Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Networked European Software and Services Initiative-Grid

Descrizione del progetto


Advanced Grid Technologies, Systems and Services

NESSI-Grid's objective is to contribute to the activities of the Networked European Software and Services Initiative (NESSI) with a special focus on next generation Grid technologies that will foster the provision of IT Services as Utilities. NESSI-Grid's activities will be complementary to and coordinated with other NESSI support activities such as the NESSI-Soft SSA.
NESSI§Grid will help industry, research organisations, public authorities, financial institutions and other stakeholders across the EU to join forces and coordinate their actions for the elaboration and implementation of the Grid, Software and Services Strategic Research Agenda (SRA). While the SRA constitutes a key component of NESSI-Grid, the project will also address related structural, educational, and regulatory matters (standards, IPR, research infrastructure, training), as well as the support of required research infrastructures.
NESSI-Grid and NESSI-Soft's ambitions are to provide, through strong cooperation and coordination a structure with dedicated resources for NESSI to implement its mission, drive its roadmap and achieve its goals.
It is anticipated that much of the effort in development of the specific chapters of Grid in the Strategic Research Agenda of NESSI will be aligned with the SOKU (Service Oriented Knowledge Utilitities) as defined by the Next Generation Grid experts group . In this respect, the NESSI-Grid project will help to develop and further implement the SOKU concept.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

TELEFONICA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo UE
€ 298 072,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0