Obiettivo
COAST will develop an innovative concept, Complex Automata, offering a new framework for multi-scale, multi-science simulations. A Complex Automaton is a scalable hierarchical aggregation of Cellular Automata and agent-based models with appropriate couplings. The COAST framework will be validated on a challenging biomedical application aimed at treatment of coronary artery disease.
Complex Automata, a generalization of Cellular Automata, facilitate coupling of all spatial and temporal scales present in a complex system. The issue of subsystem coupling will be addressed using a scale splitting methodology to discover effective simulation strategies. The nature of the coupling and mutual distance on a scale separation map will be key factors to foster simulations crossing length and time scales. The framework also includes agent-based models, as a mechanism to merge Euclidean with Lagrangian worldviews. A theoretical formulation of the proposed framework will be developed so as to offer an effective modelling language to describe complex systems.
The biomedical application is targeted at drug-eluting stents used to prevent re-stenosis of coronary arteries. It amounts to coupling biological processes acting on the micron scale up to haemodynamic processes acting on the centimetre scale (hydrodynamics, advection-reaction-diffusion, fluid-structure interaction, particle transport in boundary layers, tissue growth, and single cell response). These processes also involve widely separated time scales, from seconds to months. The resulting simulation will be validated with available in-vivo data and be used to study several designs of drug-eluting stents.
COAST will result in a powerful complex systems modelling methodology, opening the way for a formal description of multi-scale multi-science simulations. In addition, it will advance the understanding of complex biomedical systems, and provide new capabilities in computer-aided medicine and many other key applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Postbus 19268 AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.