Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Sub KT low energy transistors and sensors

Obiettivo

With increasing miniaturization of semiconductor electronics an increasing fraction of the power to the circuit is converted into nondeterministic signals that add to the ambient noise. In commonly used device concepts noise degrades the performance. Interestingly, there are cases where noise, instead of degrading the device performances, can lead to enhanced signal to noise ratios, if principles of Stochastic Resonance (SR) are used.

The partners of the present proposal plan in a combined effort of groups working on device theory, nanofabrication and device characterization to investigate the feasibility and potential of SR nanoelectronic semiconductor devices. Using e.g. special FET like devices with tailored internal feedback the nonlinear dynamic transport properties in this regime will be explored for sensing and switching of sub thermal signals with the help of stochastic resonance-like dynamics. Within the proposal several key devices like "residence time detectors" and "electrochemical capacitance feedback transistors" will be realized and investigated for the first time.

Concepts of integrated nanoscale circuits with efficient readout schemes, enhanced signal resolution in a noisy environment and stochastic resonance enhanced detection will be tested. By utilizing nonlinear transport in nanosystems the proposal has the potential to open a new window for electronic applications covering stochastic resonance phenomena, sub thermal switching and on chip noise control applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

BAYERISCHE JULIUS-MAXIMILIANS UNIVERSITAET WUERZBURG
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0