Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Self-* Grid: Dynamic Virtual Organizations for schools, families, and all

Descrizione del progetto


Advanced Grid Technologies, Systems and Services

Grid4All aims to enable domestic users and non-profit organisations such as schools and small enterprises, to share their resources and to access massive grid resources when needed, envisioning a future in which access to resources is democratised and cooperative. Examples include home users of image editing application, school projects like volcanic eruption simulations, or small businesses doing data mining. Cooperation examples include joint homework between pupils, or international collaboration.Grid4All goals entail a system pooling large amounts of cheap resources (connecting to commercial cluster providers when needed); a dynamic system satisfying spikes of demand; using self-management techniques to scale; supporting isolated, secure, dynamic, geographically distributed user groups and using secure peer-to-peer techniques to federate large numbers of small-scale resources into large-scale grids.We target small communities such as domestic users, schools and SMEs (for-profit or non-profit), harnessing their resources added to resources from operated IT centres, to form on-demand service oriented grids, avoiding preconfigured infrastructures. The technical issues addressed are security, support for multiple administrative and management authorities, p2p techniques for self-management/adaptivity/dynamicity, on-demand resource allocation, heterogeneity, and fault tolerance.The proof of concept applications include: e-learning tools for collaborative editing in schools and digital content processing service accessible by end residential users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

FRANCE TELECOM SA
Contributo UE
€ 563 256,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0