Descrizione del progetto
Photonic components
The VERTIGO project is focused on the development of compact, high performance Optically Pumped Semiconductor Disk Lasers (OPSDLs) emitting in the 2.0-2.5µm wavelength regime.The OPSDL concept combines the high efficiency and wavelength versatility of more traditional semiconductor lasers, but introduces the circular, high quality beam and resonator versatility more associated with solid-state lasers. In this project, the (AlGaIn)(AsSb) material system will be exploited to access the 2.0-2.5µm regime with a view to satisfy the demand of high performance lasers in this range. The project combines the design and development of the laser sources with the necessary steps for specific applications implementation and eventual exploitation. The multi-partner consortium, comprising of two non-university government funded research institutes, one university research group, one industrial research laboratory, and two SMEs, has been carefully selected to accommodate all aspects of device development and its potential route to market.We believe that these novel laser sources represent a new and versatile photonic component, suitable to serve a variety of needs expressed in the IST call. The most notable impact areas of VERTIGO technology will be in: 1.Communication: e.g. high-speed, free space optical communications. 2.Environment: e.g. highly sensitive gas detection and monitoring of enviro-chemical compounds, and precise data collation for global climatic modeling, and natural disaster prediction.3.Security: e.g. sensitive chemical and explosives sensing as homeland security measures and, stand-off turbulence detection in aviation. 4.Healthcare: e.g. sensitive non-invasive, diagnostic devices and high-throughput medical screening technologies.The key to the success of the VERTIGO development will be to address both, the flexible, high performance nature of these novel laser sources, but also, the important issues of standardization and cost effectiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79108 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.