Descrizione del progetto
Colmare il divario dell’efficienza energetica
I cambiamenti climatici globali stanno raggiungendo un punto critico e il collegamento tra l’energia che alimenta le attività umane e i cambiamenti climatici oggi è ampiamente consolidato. Per questo è sempre più importante colmare il divario tra l’utilizzo ottimale e quello effettivo dell’energia. Tuttavia è ancora difficile colmare questo divario, nonostante molti analisti suggeriscano che gli investimenti in efficienza energetica siano proficui per tutte le parti in causa, facendo risparmiare soldi e al contempo producendo benefici come la riduzione dei danni ambientali. Il progetto MICAT, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento in grado di calcolare i molteplici effetti positivi delle politiche di efficienza energetica a tutti i livelli di governance. Sarà disponibile gratuitamente online per aiutare le parti interessate rilevanti a valutare meglio l’impatto delle diverse politiche e scenari. Ci si auspica che un quadro più chiaro dei molteplici vantaggi delle varie iniziative di efficienza energetica incoraggi le parti interessate a partecipare e al contempo a colmare il divario.
Obiettivo
"There is still significant potential to improve energy efficiency in all sectors and levels where measures can be applied. Facing the often cited “energy efficiency gap”, even the profitable potential is not fully exploited. Highlighting and quantifying the additional values of energy efficiency measures and investments considering the multiple non-energy impacts could help closing this gap and facilitate energy-relevant decisions and policy-making.
The project ""MICAT – Multiple Impacts Calculation Tool"" is coordinated by Fraunhofer ISI (DE) together with the European partners IEECP (NL), Wuppertal Institute (DE), WiseEuropa (PL), E3 Modelling (GR), IIASA (AT) and ICLEI EURO (DE).
The goal of MICAT is the development of a comprehensive approach to estimate Multiple Impacts of Energy Efficiency. MICAT will enable analyses at three different governance levels (local, national and EU) to address a broad target group and interested actors. This allows simplified analyses to be carried out on the basis of different data and policy scenarios in order to compare and assess the relevance of the multiple impacts. The project thus sets a sound scientific empirical basis for monitoring Multiple Impacts while providing a publicly available and easy usable online tool (MICATool) which has been developed in a co-creational manner with the respective governance levels. The national and local cases for monitoring Multiple Impacts of Energy Efficiency will be developed further in a broad stakeholder and dissemination approach to set a standard for future reporting on Multiple benefits.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.