Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular Big Data Applications for Holistic Energy Services in Buildings

Descrizione del progetto

Big Data per edifici intelligenti

I servizi basati sui dati che mirano ad aumentare l’efficienza energetica negli edifici fanno affidamento su progressi tecnologici come l’Internet delle cose (IoT), i Big Data, l’intelligenza artificiale e il calcolo distribuito. Tuttavia, esistono barriere che impediscono lo sfruttamento di tali tecnologie; un esempio è la mancanza di interoperabilità tra l’automazione degli edifici statica ed eterogenea e ontologie e fonti di dati IoT dinamici. Il progetto MATRYCS, finanziato dall’UE, offrirà applicazioni Big Data che forniscono servizi completi di efficienza energetica negli edifici e migliorano il funzionamento degli edifici e la progettazione delle infrastrutture. Verrà creata un’architettura di riferimento aperta per edifici efficienti dal punto di vista energetico per allineare architettura e vocabolari avanzati, consentendo la sovranità B2B. La metodologia preserverà lo scambio di dati tra più partii e fornirà la piena interoperabilità degli attivatori di Big Data con gli standard degli edifici intelligenti.

Obiettivo

The decentralization of the energy system coupled with advancements on IoT, big data, AI and distributed computing are creating a new momentum for exploiting data-driven services to improve buildings energy efficiency. Despite a large number of buildings data hubs and vocabularies have become available, some barriers hamper the exploitation of that potential, such as the lack of interoperability among heterogeneous static (e.g.BIM) building automation and IoT dynamic data sources and ontologies, and the lack of interoperable big data architectures fully tailored to smart buildings. In that respect MATRYCS will i) deliver an open Reference Architecture for Smart Energy Efficient Buildings, which aligns BDVA SRIA, FIWARE architecture, SAREF, HAYSTACK, and BRICK schema vocabularies (among the many others), and enable B2B sovereignty preserving multi-party data exchange, while providing full interoperability of big data enablers with smart buildings standards and addressing privacy and cyber-security constraints ii) upscale a number of TRL 5-6 technology enablers, such as sovereignty-preserving DLT/off-chain data governance, big data pipeline orchestration, IoT/edge AI-based federated learning and visual analytics and deploy them within the TRL 7-8 MATRYCS workbench iii) deliver a TRL8 open modular big data cloud analytic toolbox as front-end for one-stop-shop analytics services development iv) validate such framework through the deployment of analytics services focusing on digital building twins, improved buildings operation, building infrastructure design, EU/national policy assessment for energy efficiency investments on 11 large scale pilots by different stakeholders (facility managers, ESCOs, financial institutions, construction companies, municipalities, electricity grid and DH operators, policy makers) v) setup the BDA Alliance as a vibrant data-driven ecosystem for attracting new data hubs and SME service providers, enabling thus EU-wise take-up and replication

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 475,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0