Descrizione del progetto
Spianare la strada per una gestione sostenibile del suolo
La gestione sostenibile del suolo è fondamentale per prevenirne il degrado e affrontare le pressioni sul terreno e sul suolo. Il progetto SMS, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di attività di ricerca e innovazione che porteranno a un quadro d’azione efficace in Europa e a livello globale nel campo della salute del suolo e della gestione del territorio. Il progetto identificherà i criteri per azioni faro e laboratori viventi, con l’obiettivo di dimostrare le soluzioni. Inoltre, applicherà un metodo transdisciplinare che analizzerà le esigenze di ricerca e innovazione e individuerà le lacune e le aree prioritarie, nonché i tipi di intervento. SMS coinvolgerà le parti interessate dell’agricoltura e della silvicoltura, della pianificazione territoriale, della bonifica del territorio, dell’azione per il clima e del controllo dei disastri. Il progetto sosterrà infine la missione Orizzonte Europa nel settore della salute del suolo e dell’alimentazione.
Obiettivo
Soil health is vital for the delivery of food, energy, and biomaterials, as well as climate action, ecosystem services and biodiversity. Pressure on land and soil is growing due to competing demands for land and biobased products. A sustainable soil management that satisfies the increasing demand and avoids soil degradation requires coordinated R&I. This project will employ a multi-actor approach to create an effective framework for action in the wider area of soil health and land management by coordinating efforts and pooling resources, by developing a coherent portfolio of R&I activities and by identifying criteria for Living Labs and lighthouses to demonstrate solutions.
The CSA will bring together the main players in soil health and management in a transdisciplinary approach. Planned activities include the analysis of the needs for R&I on soil and land management as expressed through stakeholder/citizen consultation and ongoing research projects, the identification of gaps, priority areas and types of action for intervention including Living Labs and lighthouses. The action fields sprawl from agriculture and forestry to spatial planning, land remediation, climate action, and disaster control.
Outcomes and results will be
- A stakeholder-based, co-created roadmap for R&I to support the Horizon Europe Mission in the area of Soil Health and Food.
- Improved coordination with existing activities in Europe and globally, thereby raising visibility and effectiveness of R&I funding.
- Identification of and learning from existing and potential Living Labs and lighthouses for testing and demonstrating solutions in order to simultaneously satisfy competing demands of soil use.
With its activities, the CSA will support the EC and the Mission Board of the Horizon Europe Mission in the area of Soil Health and Food in delivering the objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione del territorio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53179 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.