Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping ecosystem based fisheries management

Descrizione del progetto

Passare a una gestione sostenibile della pesca negli ecosistemi europei

Il progetto SEAwise, finanziato dall’UE, affronterà la necessità di aumentare i vantaggi per la pesca, riducendo al contempo gli impatti sugli ecosistemi in condizioni di cambiamento ambientale e aumentando la competizione per lo spazio. La rete di parti interessate, organi consultivi e scienziati migliorerà le previsioni di produttività degli stock attraverso parametri ambientali, dipendenza della densità, predazione, indicatori della salute degli stock ed estensione degli habitat. Inoltre, modelli multispecie e multiflotta forniranno previsioni ecosistemiche sull’effetto delle misure di gestione della pesca. Gli strumenti e i corsi di SEAwise per le parti interessate e i responsabili decisionali garantiranno la possibilità che questi metodi trovino un impiego diretto nelle acque del Mediterraneo, dell’Europa occidentale, del Mare del Nord e del Mar Baltico. Le previsioni alimenteranno uno strumento di consulenza online, evidenziando gli effetti sociali ed economici e i compromessi di gestione specifici agli stock e alla pesca.

Obiettivo

SEAwise will address the key challenge preventing implementation of a fully operational European Ecosystem Based Fisheries Management: the need to increase fisheries benefits while reducing ecosystem impact under environmental change and increasing competition for space. The SEAwise network of stakeholders, advisory bodies and scientists will co-design key priorities and approaches to provide an open knowledge base on European Social-Ecological Fisheries Systems. SEAwise will innovate the prediction of social indicators of small-scale fisheries, coastal communities, carbon footprint and human health benefits. Using these indicators in fisheries models will help give advice on economically effective and socially acceptable governance under climate change, productivity changes, and the landing obligation. SEAwise will link the first ecosystem-scale assessment of maritime activities’ impacts on habitats with the fish stocks they support. Using ecosystem effects on fishing, including environmental metrics, density dependence, predation, stock health indicators and habitat extent will improve stock productivity predictions. Estimating effects of fishing on sensitive species, benthic habitats, food webs, biodiversity and litter allows evaluation of the mutual consistency of objectives for ecological and social systems. Multispecies-multifleet models will provide ecosystem forecasts of the effect of fisheries management measures. SEAwise will identify the simplest possible combination of management measures and investigate portfolio diversification as an approach for managing ecosystem resilience and climate adaptation. SEAwise tools and courses for ICES, GFCM, stakeholders and decision makers will ensure that these methods can be used directly in Mediterranean, western European, North Sea and Baltic Sea waters. The predictions will inform an online advice tool highlighting stock- and fisheries-specific social and ecological effects and management trade-offs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 427 101,25
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 427 101,25

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0