Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An EU-wide farm network demonstrating and promoting cost-effective IPM strategies

Descrizione del progetto

Proteggere i raccolti senza pesticidi

Assieme alla promozione dell’agricoltura biologica, la gestione integrata degli organismi nocivi è uno degli strumenti per il controllo dei parassiti con un basso apporto di pesticidi. La gestione integrata degli organismi nocivi si basa sulla prevenzione e sul controllo non chimico per consentire una dipendenza inferiore dai pesticidi. Questo approccio è testato da pochissimi agricoltori pionieri in Europa: la maggior parte di loro, invece, si affida molto ai pesticidi, con importanti impatti ambientali e sociali. Il progetto IPMWORKS, finanziato dall’UE, promuoverà l’adozione di strategie di gestione integrata degli organismi nocivi. Una rete europea di agricoltori che compirà ulteriori progressi nelle pratiche di gestione integrata degli organismi nocivi contribuirà a mostrare ad altri agricoltori i benefici di questa gestione olistica. Essi dimostreranno una bassa dipendenza dai pesticidi con un migliore controllo degli organismi nocivi, costi ridotti e una maggiore redditività. Il progetto organizzerà inoltre una formazione e produrrà materiale formativo.

Obiettivo

Integrated Pest Management (IPM) is based on a diversity of pest management measures (prevention, non-chemical control, best practices for optimizing pesticide efficiency, etc.). These are combined at the farm level to enable reduced reliance on pesticides, and therefore a decrease in the exposure of the environment and people to pesticides. Rare pioneer farmers throughout Europe are testing such IPM strategies and are succeeding in achieving good outcomes with low pesticide inputs. However the majority of European farmers still rely heavily on pesticides, with major environmental and societal impacts, because most of them have not adopted a comprehensive, farm-level and holistic IPM strategy so far.
The objective of IPMWORKS is to promote the adoption of IPM strategies, based on a EU-wide network of farmers, who will both progress further in the adoption of IPM – through peer-to-peer learning and joint efforts – and demonstrate to other farmers that holistic IPM “works”; i.e. allows a low reliance on pesticides with better pest control, reduced costs and enhanced profitability. IPMWORKS will coordinate existing networks promoting IPM and launch new hubs of farms in regions or sectors where IPM pioneers are not yet engaged in a relevant network. Advisors coordinating hubs will have a major role in facilitating knowledge sharing, coaching farmers to find their own IPM solutions, and organising local demonstration activities. IPMWORKS will stimulate access to the ‘IPM Decisions’ platform and provide information on the IPM methods. It will collect data for comparing IPM strategies, and share results and dissemination material through channels widely used by farmers, broadcasting IPM success stories. It will organise training, and produce training material, targeting both farmers outside the network and advisory services, in order to prepare for the future dissemination of the peer-to-peer learning approach and the general adoption of IPM throughout the EU.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 625,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 625,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0