Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Agroecology Living Lab and Research Infrastructure Network: Preparation phase

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’agroecologia in Europa

Un approccio sostenibile ed ecologico in agricoltura rappresenta oggi una soluzione di fronte alle crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici, dall’esaurimento delle risorse naturali, nonché dalla riduzione della biodiversità e della qualità del suolo. L’agroecologia può affrontare queste sfide, rafforzando la resilienza dei sistemi agricoli. Gli strumenti esistenti offerti da progetti di innovazione aperta possono contribuire al conseguimento di questo obiettivo, in particolare i laboratori viventi e le infrastruttura di ricerca. Per questo motivo, il progetto ALL-Ready, finanziato dall’UE, svilupperà AgroEcoLLNet, un nuovo quadro per la futura rete europea di laboratori viventi e infrastrutture di ricerca. Il progetto getterà le basi e preparerà i prerequisiti e le attività necessari. I test verificheranno e miglioreranno i risultati del progetto, che saranno ampiamente comunicati in Europa. Il piano di attuazione sarà testato e integrato nel quadro convalidato di AgroEcoLLNet.

Obiettivo

Today, agricultural systems are facing multiple challenges, including climate change, loss of biodiversity, dwindling resources, degradation of soil and water quality. Agroecology can strengthen the sustainability and resilience of farming systems and thus contribute to addressing these challenges. Based on the premise that Open Innovation Arrangements (OIAs) and in particular Living Labs (LL) and Research Infrastructures (RIs) are instruments that have large potential to contribute to amplifying agroecology in Europe, the main aim of ALL-Ready (this project) is to prepare a framework for a future European network of LLs and RIs (to be called “AgroEcoLLNet”) that will enable the transition towards agroecology throughout Europe. It will rely on a highly participatory and inclusive approach and on experimentation in real life situations and thus itself uses a living lab approach. An underpinning principle of the project is strong stakeholder engagement, which has begun in the preparation of this proposal. The project has 3 phases: an initial preparatory phase in which the vision, scope and mission for the Network are defined and the criteria for inclusion in the Network of LLs and RIs as well as other forms of OIAs are defined. This will enable the mapping of current and emerging LLs, RIs and OIAs across Europe and their characteristics, highlighting best cases. In a second phase, different prerequisites/ activites for the future Network will be prepared ‘(sustainability, including funding, governance, capacity building, data and knowledge management). Plans for each of these will be constructed with stakeholders and then tested in a small-scale pilot network and then refined to match needs. Finally, the outcomes of the work will be communicated widely throughout Europe by a variety of mechanisms. One of the final outcomes of the project will be a pilot-tested Implementation Plan for implementing the validated framework of AgroEcoLLNet, within Horizon Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 518,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 518,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0