Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

innoVative bIo-based chains for CO2 VALorisation as aDded-value organIc acids

Descrizione del progetto

Convertire emissioni di CO2 in acidi organici

La conversione delle emissioni industriali di CO2 sta ottenendo un notevole interesse come strategia per alleviare gli effetti dei cambiamenti climatici. Le bioindustrie sono i principali candidati per trasformare le emissioni in materie prime. Il progetto VIVALDI, finanziato dall’UE, propone una soluzione integrata per la conversione della CO2 biogenica in acidi organici a valore aggiunto (succinico, itaconico, 3-idrossipropionico e lattico) alimentata da progressi rivoluzionari nella conversione elettrochimica della CO2 e nell’ingegneria dei bioprocessi. La soluzione riguarderà l’arricchimento di CO2 proveniente da fonti industriali e la sua riduzione elettrochimica in acido formico e metanolo, nonché il recupero di nutrienti bioelettrochimici dalle acque reflue industriali. Inoltre, gli acidi organici saranno bioprodotti tramite piattaforma microbica basata su ceppi di lievito ingegnerizzati, utilizzando metanolo/acido formico/CO2 e sostanze nutritive, seguita dalla convalida industriale dei prodotti.

Obiettivo

The valorisation of industrial CO2 emissions is a cornerstone in EU strategies for climate change and circular economy. Bio-based Industries (BIs) are perfect candidates to apply this CO2 valorisation, since they could to turn their biorefineries’ emissions into feedstock and close the carbon loop. Nevertheless, there is still a strong need of reliable and cost-efficient CO2 conversion technologies to make it possible.

VIVALDI proposes an integrated solution allowing the conversion of biogenic CO2 into added-value organic acids, powered by ground-breaking advances in CO2 purification, electrochemical catalysis, microbiology, synthetic biology, and bioprocess engineering. The solution comprises 4 main steps:

1. CO2 purification/enrichment from industrial streams and electrochemical reduction to formic acid (FA) and methanol (MeOH) using electrochemical reactors and gas diffusion electrodes.

2. Nutrient recovery (NH4+, Ca2+, Mg2+, K+) from industrial wastewaters using bioelectrochemical systems.

3. Bioproduction of target organic acids using a microbial platform based on specific engineered yeast strains (P. Pastoris), using as feedstock MeOH/FA/CO2 from step 1 and nutrients from step 2.

4. Industrial validation of the bioproduced organic acids (i.e. efficient downstream processing and on-site industrial validation).

VIVALDI will use real gas emissions from 4 key BIs and will focus on the bioproduction of 4 industrially relevant organic acids with different applications and market penetration (LA,SA,IA,3-HP). These acids can re-enter the production process flowchart of biorefineries, thus enhancing the sustainability of their current products or even opening new business possibilities.

Moreover, VIVALDI’s feasibility will be confirmed also through an integral sustainability assessment (technical, environmental and socio-economic) to ensure that the proposed solution can be adopted and integrated in any biorefinery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 208 385,81
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 208 385,81

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0