Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agroecology for Europe

Descrizione del progetto

L’agroecologia per sistemi agricoli e alimentari sostenibili

L’agroecologia sta emergendo come un percorso a senso unico per lo sviluppo di sistemi agricoli e alimentari sostenibili in Europa. Tuttavia, nonostante i considerevoli sforzi, una sua completa attuazione è ancora limitata. Il progetto AE4EU, finanziato dall’UE, contribuirà alla ricerca e all’innovazione in materia di sviluppo agroecologico attraverso vari obiettivi strategici. Il progetto svilupperà un modello di riferimento per una rete europea di laboratori agroecologici viventi, un’infrastruttura di ricerca e altri attori correlati. Inoltre, mapperà le innovazioni e le iniziative a livello locale, regionale e nazionale in vari paesi europei, fornendo una panoramica inclusiva e precisa dell’agroecologia e agevolando la connessione tra meccanismi di finanziamento e politiche. Il progetto formulerà inoltre raccomandazioni per il miglioramento dei finanziamenti destinati alla ricerca agroecologica pubblica e privata.

Obiettivo

The current situation in Europe clearly indicates that major changes are needed to develop sustainable agricultural and food systems. In this respect, agroecology is increasingly seen as an important pathway as it designs, develops and promotes the transition towards sustainable farming and food systems. Although a certain development of agroecology and its different facets in Europe can be stated, it remains so far too limited to allow a successful transition to sustainable agriculture and food systems.
The present project will contribute to agroecology research and innovation development through different strategic objectives. AE4EU will develop a road map and framework for a European network of agroecological living labs (LL) and research infrastructure (RI), and other relevant actors. Major avenues for this will be the mapping of local, regional and national state of the art and initiatives in different European countries, provide also a more comprehensive and detailed overview of how agroecology is understood. This will lay out the ground to connect relevant actors of identified initiatives, LL, RI, funding schemes and policies. Further, the project will identify and assess past and ongoing agroecological LL and RI initiatives, and how they derive relevant and successful approaches for transition to agroecological production and food systems. Moreover, AE4EU will identify and analyse policy frameworks that include elements of agroecology and provide recommendations for future reinforcement and adaptation. The project will as well work out propositions for potential changes and improvements for enlarged and complementary funding of public and philanthropic/private funders to enhance research, practice and innovation of agroecology in Europe. The overall goal of AE4EU is through reinforced networks development and connection of a large diversity of relevant actors across Europe accelerate the transition to sustainable agriculture and food systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 359 075,00
Indirizzo
23 RUE JEAN BALDASSINI
69007 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 359 075,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0