Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fork-to-farm agent-based simulation tool augmenting BIOdiversity in the agri-food VALUE chain

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento di analisi della biodiversità pone l’accento sui prodotti agroalimentari sottoutilizzati

Il progetto BIOVALUE, finanziato dall’UE, si avvarrà di un approccio dal basso verso l’alto per sviluppare BIOVALUE, uno strumento dinamico e personalizzabile per l’analisi della biodiversità in seno alla catena del valore agroalimentare. I ricercatori lo impiegheranno per introdurre, modellare, valutare, selezionare, produrre e diffondere colture sottoutilizzate diversificate e specificatamente selezionate a livello genetico, nonché per sviluppare prodotti culinari commerciabili e certificati. Rispondendo alle richieste dei consumatori di rafforzare l’agrobiodiversità all’interno degli ecosistemi agricoli, il progetto BIOVALUE assicurerà le future prestazioni di mercato delle colture e la fattibilità della loro coltivazione. Inoltre, sarà impiegato un quadro modellato pronto all’uso e intuitivo per produrre una serie di indicatori di prestazioni chiave al fine di misurare la qualità e l’impatto delle politiche, l’evoluzione ambientale e la conformità ai regolamenti: l’obiettivo consiste nell’introdurre colture sottoutilizzate geneticamente differenti all’interno della catena del valore, contribuendo a migliorare ulteriormente la biodiversità.

Obiettivo

The approach of BIOVALUE project is to set-up a holistic perspective, under the “multi-actor” approach, to analyse the link between biodiversity, the agro-food value chain agents, the environment, consumer food preferences and health. By employing a bottom-up vertical approach to develop the BIOVALUE TOOL, a dynamic and customizable agri-food value chain vis-a-vis biodiversity analysis tool, the proposal tries to introduce, model, evaluate, breed, produce and spread specifically selected genetically diverse underutilized crops (cereals, legumes, leafy and fruity vegetables) and develop final marketable, certified and labelled culinary products incorporating them (dish recipes and processed foodstuff), that enhance agro-biodiversity to the applied agro-ecosystems and appeal to the consumers, securing their future market performance and concurrently, their cultivation viability. Moreover, in a modelled user-friendly ready-to-work framework, the project will produce a set of key performance indicators destined to measure policy quality and impact, environmental evolution and compliance with regulations of introducing underutilized, genetically diverse crops to the value chain and are by design expandable to further enhance biodiversity in the value chain. Ultimately, this expanding nature, is highlighted by the complimentary effects of BIOVALUE processed and unprocessed final food products and dishes such as low energy consumption, environmental cultivation resiliency to marginal landscapes and future climate, as well as nutritional and health benefits. Incorporating the market power in the whole approach, the proposal can lead towards self-supported sustainability of biodiversity in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 995 000,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 995 000,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0