Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering the positive linkages between trade and sustainable development

Descrizione del progetto

Piantare i semi di una politica commerciale agricola maggiormente orientata alla sostenibilità

Qual è il rapporto tra il commercio internazionale e le pratiche agricole sostenibili? Secondo il progetto TRADE4SD, finanziato dall’UE, il commercio può produrre risultati positivi se le politiche che stabiliscono le norme sono elaborate in modo da promuovere l’accesso ai mercati, prezzi e tenori di vita giusti per le aziende agricole, garantendo pratiche agricole sostenibili. In questo contesto, il progetto studierà il rapporto tra commercio e sviluppo sostenibile avvalendosi di un approccio integrato e sistemico che combina modelli quantitativi e metodi qualitativi, tra cui casi di studio ed esperimenti di laboratorio sul campo. Elaborerà inoltre proposte per una politica commerciale agricola maggiormente orientata alla sostenibilità e formulerà raccomandazioni in collaborazione con la società.

Obiettivo

Trade is a central factor in shaping not only global, but also regional and local development. Trade policy has an especially important part to play in achieving the SDGs. The premise for this proposal is that trade has the power to produce positive outcomes when the policies which define the rules of the game are framed and designed in a way to promote access to markets, fair prices and standards of living for farmers, as well as alleviating rural poverty and ensuring sustainable farming practices. Addressing the relation between trade and SDGs requires an integrated approach to policy-making and inclusive governance. The main objective of this project is to contribute to build new opportunities for fostering the positive sustainability impacts of trade supported by improved design and framing of trade policy at national, EU and global level, including WTO modernization, increased policy coherence at different domains including agricultural, energy, climate, environmental and nutritional policies. The SDGs agenda requires a holistic approach allowing the contextual evaluation of several dimensions at the same time by measuring co-benefits and trade-offs. For this reason, we propose an integrated and systemic approach that combines several quantitative models from different perspectives, and qualitative methods such as specific country/supply chain case studies, Lab-in-the Field experiments and a dynamic trade game considering the fact that SDGs are highly context-related. A wide consultation process involving stakeholders both in the EU and in the partner countries in all the project stages will ensure the transparency and balance of conclusions and policy recommendations. The proposal is directly connected to the work programme “Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research and the bioeconomy” through analysing how agricultural trade can contribute to meet global sustainability challenges and objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUDAPESTI CORVINUS EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 925,00
Indirizzo
FOVAM TER 8
1093 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 925,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0