Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration and launch of high performance, biodegradable, regenerated New Cotton textiles to consumer markets through an innovative, circular supply chain using Infinited Fiber technology

Descrizione del progetto

Trasformazione dei rifiuti tessili in nuove fibre

Generando 1,2 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, l’industria tessile è tra le industrie più inquinanti poiché enormi quantità di rifiuti tessili vengono smaltiti in discarica o bruciati. Tuttavia, le soluzioni esistenti non bastano a risolvere il problema e sul mercato mancano alternative praticabili. Poiché si prevede un aumento della produzione di tessuti pari al 63 % entro il 2030, l’industria tessile ha convenuto con le istituzioni governative, le organizzazioni ambientali e i consumatori di muoversi verso una produzione e un consumo sostenibili. Il progetto New Cotton, finanziato dall’UE, propone una tecnologia al carbammato di cellulosa per consentire la trasformazione dei rifiuti tessili in una fibra simile al cotone a basso costo e con qualità superiori. La tecnologia può trasformare i rifiuti tessili ricchi di cotone, comprese le fibre miste, e altre materie prime di scarto a base di cellulosa in nuove fibre e tessuti.

Obiettivo

Every second, the equivalent of one garbage truck of textiles is landfilled or burned at a huge environmental and societal cost. Textile production is one of the most polluting industries, producing 1.2 billion tons of CO2e per year – more than international flights and maritime shipping.

Apparel consumption is projected to rise to 102 million tons by 2030 – a 63% increase equivalent to more than 500 billion T-shirts. As a result, the challenges this project is targeting to solve are becoming even more critical. The textile industry - along with government officials, environmental organizations, and consumers - agree that it’s imperative to make a change towards sustainable production and consumption. There’s a will and an urgent call for change.

Existing solutions cannot recycle the growing piles of discarded textiles. There hasn’t been a feasible alternative on the market that would be affordable, environmentally sustainable and provide the required mechanical properties and functionality.

Infinited Fiber Company’s cellulose carbamate technology enables textile waste that is currently burned or landfilled to be turned into cost efficient, cotton-like fiber with superior qualities. The patented process can digest cotton rich textile waste (including mixed fibers) and other cellulose based waste feedstocks. The diverse feedstock range is a technological advantage diminishing the need for virgin raw materials.

This project will demonstrate that circular, sustainable production and consumption can be a reality. Bringing together the whole circular textile value chain, we will demonstrate an approach where post-consumer waste textiles are recycled with the IFC technology into new fibers and textiles with considerably lower environmental impact while fulfilling brand and consumer performance requirements. In collaboration with leading global brands, the regenerated New Cotton textiles are converted to apparel and launched to consumers to validate their market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINITED FIBER COMPANY OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 215 712,61
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 14
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 165 305,84

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0