Descrizione del progetto
Nuovi strumenti di ricerca e sviluppo nel campo degli enzimi
I cambiamenti climatici mondiali mettono a serio rischio la salute e la vita stessa: è quindi necessaria una transizione verso un ambiente più verde. Una soluzione potrebbe essere quella di usare gli enzimi nei processi industriali sostituendo le attuali alternative basate sui combustibili fossili. Ciò potrebbe aiutare l’Unione europea a raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile. Attualmente lo scarso successo nelle scoperte e nelle applicazioni di ingegneria basate sugli enzimi stanno ritardando questa transizione. Il progetto RADICALZ, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti più efficienti in termini di costi e più adattabili per la ricerca, la progettazione e lo sviluppo degli enzimi. Le scoperte di questo progetto dovrebbero essere in grado di accelerare la transizione verso una bioeconomia chimica più sostenibile.
Obiettivo
The application of enzymes in industrial processes is increasingly important to achieve the EU’s sustainability goals and strengthen the bioeconomy, replacing oil-based chemistry. However, enzymes still find hurdles for their industrial application: low success rates of discovery and engineering; tedious and expensive methods to explore diversity; and limited activity/stability in the final application. RADICALZ assembles an interdisciplinary and intersectoral consortium to deliver faster, more versatile and more affordable tools for enzyme discovery and engineering, enabling the development of novel enzymes, new formulations and ingredients for more environment-friendly and healthier consumer products. This project will: i) develop new droplet microfluidic tools to find suitable enzymes for consumer products; ii) develop user-friendly software solutions based on machine learning (ML) for faster and more accurate enzyme engineering; iii) develop novel enzymes and bio-based, bio-catalytically synthesized ingredients for consumer products (glycosides, wash-enhancing enzymes, bio-based thickeners, natural antioxidants and fragrances); iv) develop bio-based, condition-responsive capsules for the protection and triggered release of enzymes and ingredients in the formulation of consumer products. RADICALZ will reduce the average time for enzyme discovery and evolution to <4 weeks, access 10 bio-based ingredients to replace oil-based chemistry, reducing the environmental impact –supported in depth in ≥3 cases– across 3 different types of consumer products. RADICALZ assembles 6 leading European companies and 6 pioneer academic teams expert in enzyme discovery and evolution, biocatalysis, chemical engineering, microbiology, soft-matter physics and microfluidics. The planned activities span 48 months and 7 work packages. The project is estimated at ca. 6 M€ (42% allocated to industrial partners and 64% of the total dedicated to creating highly-qualified jobs).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.2. - Developing integrated biorefineries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.