Descrizione del progetto
Materiali a base biologica per abbigliamento di produzione locale, sostenibile e circolare
Il progetto HEREWEAR, finanziato dall’UE, contribuirà alla creazione del mercato dell’UE per tessuti e indumenti circolari prodotti a livello locale e realizzati con risorse biocompatibili. Saranno sviluppate e sperimentate tecnologie sostenibili emergenti per la filatura a umido e per estrusione di cellulosa da flussi di rifiuti e poliesteri biocompatibili su scala semi-industriale. HEREWEAR lavorerà anche sulla produzione di filati e tessuti, nonché sul rivestimento e sulla colorazione con agenti biocompatibili. Inoltre, il progetto intende ridurre in modo significativo il rilascio di microfibre tramite misure per il processo di produzione tessile e massimizzare la sostenibilità e la circolarità dell’abbigliamento collegando le microfabbriche regionali. Verranno fornite linee guida e una banca dati per supportare la progettazione di articoli di moda, con particolare attenzione ai materiali a base biologica e al riutilizzo/riciclaggio. Infine, i prototipi di indumenti dimostreranno il concetto di biocompatibile circolare di HEREWEAR.
Obiettivo
HEREWEAR innovates with a holistic, systemic approach towards the creation of an EU market for locally-produced circular textiles and clothing made from bio-based waste. New material solutions will build on the latest bio-based polyesters and cellulose developments. Three novel waste streams (seaweed, manure, straw) will be developed for cellulosic textile fibres. Emerging sustainable technologies for wet and melt spinning, for yarn and fabric making, will be developed and piloted at semi-industrial scale. For finishing innovation, coating and colouring biobased agents will be evolved. Microfibre release will be significantly reduced via measures all along the textile manufacturing process.
Garment prototypes for streetwear and corporate clothing will be produced by connecting up microfactories, organised into regional value creation circles; or by platform-supported, networked production resources. Use phase and end-of-life processing management - repair, re-use, recycle - will be implemented through novel structures. Full transparency will be provided through blockchain-enabled labelling and the configuration of a digital twin, informed with LCA information. A database and guidelines will be produced to support the design of fashion goods; with a focus on the best performance for bio-based materials and for reuse/recycling. Further guidelines will help the industry to take-up these results.
The consortium includes 6 research organisations, 1 LE and 8 SMEs coming from EU and 1 from US. To maximise impact, we will build on the TCBL community (>240 sustainable textile businesses) and use the SOURCEBOOK platform (>25000 organisations). Via these networks, blueprints for the transition to bio-based circular textiles will be shared and implemented. That way HEREWEAR aims to establish a bio-based circular textile clothing market segment of ca. €300 million, thus trying to maintain ca. 1200 textile manufacturing jobs in EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.3. - Supporting market development for bio-based products and processes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.2. - Developing integrated biorefineries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1070 BRUXELLES
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.