Descrizione del progetto
Migliorare l’efficienza energetica nelle serre
La coltivazione in serra e i sistemi di recupero dell’acqua ad alta intensità energetica richiedono applicazioni innovative per ridurre i propri consumi energetici. Il progetto TheGreefa, finanziato dall’UE, propone una nuova tecnologia per il riscaldamento, il raffreddamento, il controllo dell’umidità dell’aria e il recupero di acqua nelle serre, oltre che per l’essiccazione di beni agricoli grazie a principi di conversione termochimici (fluidi disidratanti). Tali fluidi assorbono il vapore acqueo dall’aria, convertendo il calore latente in calore sensibile. La forza trainante necessaria per questi processi è il calore a bassa temperatura, come quello solare o residuo. I fluidi conservano e trasportano il potenziale termochimico senza alcuna degenerazione: la tecnologia fornisce quindi uno stoccaggio e un trasporto privi di perdite. Il progetto svilupperà ulteriormente la nuova tecnologia e la dimostrerà, collaudandola in diverse condizioni climatiche europee.
Obiettivo
This project is aimed at a new technology for heating, cooling, air humidity control and water recovery in greenhouses as well as for drying of agricultural goods using thermo-chemical conversion principles based on the use of salt solutions (thermochemical fluids). The common effect in all applications is the hygroscopic property of thermochemical fluids, allowing an uptake of water vapor from air thus releasing sensible heat involved in the phase change. The technology allows to (1) use unexplored potentials of solar- and residual heat at farm level, (2) to convert and to store the heat into thermochemical potential without thermal losses and (3) to use the potential through re-conversion of the potential into heat within the above-mentioned applications. Within two different demonstrators in Central European Climate (heating) and Mediterranean Climate (cooling, water recovery and desalination) the technology will be tested, further developed and disseminated. Lab tests will explore the processes and materials involved, will include tests on material drying and on interactions between different applications. Development of improved knowledge on modelling of the involved processes, the simulation and control of specific applications and the development of control strategies are further tasks to provide a bright insight into the novel approach. Strategies to bring the technology to market will be developed. Thermochemical applications in agriculture have the potential to significantly reduce the energy consumption in greenhouse climate control as well as in crop drying and will provide an alternative to energy intensive water desalination in arid regions. The uptake, conversion and storage of solar heat from greenhouses even provides the perspective to turn protected intensive horticulture from an energy/water consuming to an energy/water producing method, allowing to secure the important market of food production and food processing and to extend it to new regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8401 Winterthur
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.