Descrizione del progetto
Nuove soluzioni per il recupero di plastiche e rifiuti marini
La sfida globale dei rifiuti plastici marini rappresenta un quantitativo stimato di 83 milioni di tonnellate di rifiuti plastici accumulati negli oceani. Il recupero di materie plastiche già presenti nell’oceano è un compito difficile e costoso: ecco perché sono urgentemente richieste innovazioni. Il progetto MAELSTROM, finanziato dall’UE, sta riunendo le parti interessate chiave, dai centri di ricerca e dalle aziende di riciclaggio agli scienziati marini e gli esperti di robotica, per sfruttare l’integrazione di tecnologie complementari per la rimozione sostenibile di rifiuti marini in diversi ecosistemi costieri europei. Il progetto modellerà, produrrà e integrerà tecnologie scalabili, replicabili e automatiche co-alimentate da energia rinnovabile e da un carburante di seconda generazione per identificare, rimuovere, smistare e riciclare tutti i tipi di rifiuti marini in preziose materie prime.
Obiettivo
MAELSTROM strives to provide answers and diversified solutions to the complex question to the removal and sustainable treatment of marine litter legacy. MAELSTROM leverages on the integration of complementary technologies for marine litter removal in different European coastal ecosystems, compounded with full-fledged circular economy and societal oriented solutions. In particular, the project (i) sets out a reliable multidisciplinary and scientifically sound approach for the assessment of marine debris distribution and impact on marine life in highly valuable ecosystems and protected areas; (ii) designs and manufactures scalable, replicable and automated technologies, co-powered with renewable energy and second generation fuel, to identify, remove and sort marine litter; (iii) evaluates over time the effectiveness of marine litter removal devices along with their impact on local ecosystems; (iv) integrates different technologies to track, sort and recycle all types of collected marine litter into valuable raw materials for future marketisation; (v) assesses the economic and societal impact of the MAELSTROM solutions providing also a comprehensive life-cycle assessment of the technologies and products; (vi) enhances social awareness about the marine litter issue and engages citizens and stakeholders in MAELSTROM activities; (vii) interplays with similar projects to maximize innovation uptake for marine litter removal within and outside the EU. MAELSTROM is formally supported by a set of key stakeholders committed to sustain its core actions and its follow up activities. The consortium is a tight knit group made of research centers and foundations of excellence in marine life, biology and sustainable energy, AI and robotics, multinational /national recycling companies with certified industrial plants, a market consultancy company, a micro-enterprise and a plastic-focussed NGO.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5.3. - Cross-cutting concepts and technologies enabling maritime growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5.1. - Climate change impact on marine ecosystems and maritime economy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.