Descrizione del progetto
Tecnologie innovative di osservazione dell’oceano
L’inquinamento dei nostri oceani causato da plastiche e altri rifiuti antropogenici rappresenta una minaccia ad attività umane quali la pesca e l’acquacoltura. Di conseguenza, sono urgentemente necessarie tecnologie avanzate di osservazione degli oceani. Il progetto TechOceanS, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà attraverso diversi veicoli sottomarini nove tecnologie pionieristiche per la biologia degli oceani, la chimica e il monitoraggio delle plastiche. Queste soluzioni innovative sono composte da cinque sensori, due sistemi di imaging che intervengono sulla biologia del fondale marino e pelagica, nonché sulle plastiche, un campionatore che raccoglierà 1 000 campioni di particelle e un nuovo metodo di elaborazione delle immagini basato sull’IA per la compressione dei dati e la trasmissione delle informazioni. Un analizzatore in situ per gli acidi nucleici (DNA e RNA) e sensori lab-on-a-chip quantificheranno le specie e i geni e rileveranno sostanze nutritive, variabili oceaniche essenziali di carbonato, contaminanti e tossine organici, nonché microrganismi e microplastiche.
Obiettivo
TechOceanS will produce and demonstrate in multiple underwater vehicles, 9 new technologies enabling a step change in ocean biology, chemistry and plastic observation.
The technologies include 5 sensors, two imaging systems, a sampler and a new image processing method using Artificial Intelligence (AI) that enables data compression and transmission of information about key variables from the remote ocean. All the systems are robust and submersible to >2000 m and collectively measure at least 63% (12/19) of priority Biogeochemical and Biology and Ecosystems “Essential Ocean Variables (EOVs)” and at least 53% (39/73) of these EOV’s sub-variables. The systems also measure litter, plastics, biotoxins, parasites, pathogens and organic pollutants of relevance to the Marine Strategy Framework Directive (MSFD) as well as fisheries, aquaculture and offshore industries.
The sensors include: i) an in situ analyser for Nucleic Acids (DNA and RNA) including eDNA for quantifying species and genes; Lab on a chip (LOC) sensors that will sense ii) nutrients and the carbonate EOVs; and iii) organic contaminants and toxins detected with recombinant antibodies; iv) a primary productivity sensor using time resolved fluorescence; and v) a micro (LOC) cytometer for microorganisms and microplastics.
The imaging systems will demonstrate the new image workflow and target benthic (seabed) and pelagic (water column) biology and plastic. The sampler collects up to 1000 particle samples and can be used for plastics, microorganisms and eDNA for later analysis (e.g. sequencing of nucleic acids.)
TechOceanS will demonstrate technologies at two sites (Naples, Gran Canaria) for science, aquaculture, fisheries, regulator and industrial users. The project will both develop and use best practices, and will collaborate and disseminate widely with stakeholders and the international community including by hosting training events on ocean observing technologies. TechOceanS expects to commercialise the technologies resulting from this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5.1. - Climate change impact on marine ecosystems and maritime economy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SO14 3ZH Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.