Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Black Hole Interactions and Neutron star Collisions Across the universe

Descrizione del progetto

Ascoltare le numerose voci del nostro universo per trovare un significato

L’astrofisica è un campo scientifico unico in cui la sperimentazione in laboratorio ha un’importanza inferiore rispetto all’osservazione. I fenomenali progressi nelle tecnologie e nelle strutture che consentono l’osservazione di numerose tipologie diverse di segnali provenienti dal nostro cosmo, combinati con la potenza di calcolo senza precedenti per analizzare i dati, ci portano alla vigilia di una nuova era di scoperta e comprensione. Il progetto BHianca, finanziato dall’UE, sta integrando un rigoroso programma di astrofisica osservazionale con indagini teoriche d’avanguardia. Questa sinergia aiuterà gli scienziati a decifrare il significato nascosto insito nei dati a più messaggi e molteplici lunghezze d’onda ricavati da alcune delle più violente ed enigmatiche collisioni verificatesi nell’universo in cui viviamo.

Obiettivo

Recent years witnessed a blossoming of multi-messenger astrophysics, in which gravitational waves (GWs), neutrinos, and photons provide complementary views of the universe and its most enigmatic objects, such as black holes (BHs) and neutron stars (NSs). The staggering dataset collected for the compact binary merger GW170817 -- including fundamental contribution by the PI -- showed the tremendous discovery potential of this field, which will unfold in the years ahead of us. The global network of interferometers will progressively sharpen its view of the gravitational wave sky and could soon allow us to see a new kind of light, arising from the encounter of a NS with a stellar mass BH. At the same time, wide-field gamma-ray instruments will continue to pinpoint these violent collisions in distant galaxies, and sensitive all-sky surveys might soon reveal the collision aftermath without the aid of gravitational or gamma-ray alerts. On the verge of a transformational era in the study of transients, I propose a cutting-edge investigation of compact binary mergers harnessing the unprecedented wealth of multi-messenger and multi-wavelength data. By combining a vigorous observational program with theoretical research at the forefront, this project will allow my team to fully exploit the discovery potential of a vastly uncharted territory and tackle the following emerging questions. Do all compact binary mergers launch relativistic jets? Are they the primary cosmic source of heavy metals? What are the properties of cold ultra-dense matter, and how do they affect the observed light? Can we use these mergers for precision cosmology? Stemming from the PIs pioneering results, BHianca is uniquely positioned to timely address these central questions, and lead to seminal results in the nascent field of multi-messenger astronomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 974 000,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 974 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0