Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circuit mechanisms underlying sensory-evoked navigation

Descrizione del progetto

Il ruolo dei circuiti del tronco encefalico nella locomozione

Il tronco encefalico si trova alla base del cervello e collega quest’ultimo al midollo spinale. Si tratta del sito primario dei centri di controllo per le funzioni vitali del corpo, quali la deglutizione, la respirazione e il controllo vasomotorio. Tuttavia, non è chiaro se esso semplicemente invii le informazioni provenienti dal cervello o se sia più esplicitamente coinvolto nella selezione dei movimenti. EXPLORATOME è un progetto finanziato dall’UE che si propone di definire i calcoli neuronali nel tronco encefalico. I ricercatori impiegheranno il pesce zebra come sistema modello per studiare le connessioni neuronali del tronco encefalico, fornendo conoscenze fondamentali sull’integrazione senso-motoria.

Obiettivo

Life-threatening cues such as the scent of smoke or the taste of rotten food cause avoidance behavior in animals. In such situations, instantaneous integration of relevant sensory inputs by motor centers that guide navigation can be a matter of life and death. How is this sensorimotor integration achieved?

In vertebrates, it is known that motor command centers in the brainstem receive direct inputs from higher brain areas and cutaneous sensory pathways and in turn control the spinal circuits that drive locomotion. It is less well understood whether these brainstem command neurons are simple integrators relaying information, or whether they add a layer of integration to select locomotor action sequences. Because brainstem neurons are difficult to visualize and access in mammals, it has been challenging to measure their activity in moving animals as they respond to sensory cues. In contrast, larval zebrafish is a simpler vertebrate model in which optical technologies can be leveraged to visualise, record, and manipulate any and/or all brainstem neurons during locomotion.

This project will decode the neuronal computations of descending command neurons that integrate sensory inputs and elicit locomotor actions in freely-moving zebrafish larvae. To this end, my group has designed an unbiased method for segmenting locomotor action sequences from noisy behavioral data. Applied to robust assays where larvae navigate in chemical gradients, we are now in a unique position to link locomotor action sequences to the sensory landscape fish perceive. This original approach, together with innovative technologies pioneered in my lab, will reveal brainstem neuronal connectivity and roles in the selection of locomotor sequences.

The EXPLORATOME project will lead to models of circuit computations in the brainstem, a brain region historically-overlooked and with high potential for targeted electrical stimulations in patients with motor disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0