Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXTREME EVENTS: ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR DETECTION AND ATTRIBUTION

Descrizione del progetto

Utilizzare l’IA per prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sulle condizioni atmosferiche estreme

I cambiamenti climatici stanno modificando e potenziando gli eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore, gli incendi devastanti, i cicloni, le alluvioni e la siccità. Il progetto XAIDA, finanziato dall’UE, caratterizzerà, rileverà e ricercherà le cause degli eventi estremi avvalendosi di un nuovo approccio basato sui dati e sull’impatto. Esso impiegherà nuove tecniche di IA e riunirà specialisti in svariati campi, quali la ricerca delle cause degli eventi estremi, le dinamiche atmosferiche, la modellizzazione del clima, l’apprendimento automatico e l’inferenza causale. I risultati getteranno luce sull’effetto esercitato dai cambiamenti climatici su fenomeni atmosferici come i cicloni e i temporali di convezione, eventi non ben compresi o adeguatamente quantificati. Il progetto fornirà inoltre strumenti per valutare i percorsi causali che portano al verificarsi degli eventi estremi.

Obiettivo

Often, extreme events provide representations of the future climate, but not all extremes are harbingers of the future. Thus, in order to be useful for adaptation in support to future projections, a causal link between events and human influence on climate must be established or refuted. This is why the “Extreme event attribution” field has recently developed. However, extreme event detection, attribution and projections studies currently face major limitations.
XAIDA will fill these gaps. Using new artificial intelligence techniques, and a strong two-way interaction with key stakeholders, it will (i) characterize, detect and attribute extreme events using a novel data-driven, impact-based approach, (ii) assess their underlying causal pathways and physical drivers using causal networks methods, and (iii) simulate high-intensity and as yet unseen events that are physically plausible in present and future climates.
To achieve this, XAIDA brings together teams of specialists in extreme event attribution, atmospheric dynamics, climate modelling, machine learning and causal inference, to:
● Understand the effect of climate change on a variety of impacting atmospheric phenomena currently poorly understood or quantified (cyclones, convective storms, long-lived anomalies, or summer compound events), both for past and future evolutions;
● Develop, in co-design with a community of key stakeholders, a novel, broader and impacts-based attribution and projection framework which extracts causal pathways of extremes;
● Develop storylines of events of unseen intensity, based on machine learning methods;
● Provide new tools for model assessment of causal pathways leading to extreme events and investigate the causes of disagreements between models and observations;
● Develop an interaction and communication platform with stakeholders with the ambition to improve training and education on climate change and impacts and to bring these developments to future operational climate services

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 961 207,44
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 292,44

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0