Descrizione del progetto
Una risposta integrata contro la Covid-19
Come per ogni pandemia, le misure di risposta e contenimento contro la Covid-19 devono riferirsi a una combinazione di informazioni cliniche, epidemiologiche e immunologiche. Il progetto CORESMA, finanziato dall’UE, sta lavorando a un sistema di sorveglianza basato su un modello di salute mobile per ottenere dati clinici in tempo reale e migliorare la valutazione dei rischi nei paesi che hanno maggiori probabilità di essere colpiti gravemente dalla Covid-19. Inoltre, i ricercatori approfondiranno il ruolo dell’immunità preesistente, di tipo incrociato o parziale, contro la Covid-19 nell’influenzare la suscettibilità alla malattia. Grazie all’impiego di una modellizzazione completa e dell’intelligenza artificiale, il team individuerà i predittori in grado di anticipare gli esiti di particolare gravità, le dinamiche di trasmissione e l’efficacia degli interventi. I risultati non contribuiranno solamente a contrastare la pandemia, ma forniranno inoltre una strategia sostenibile per il futuro.
Obiettivo
Among the biggest challenges in the COVID-19 outbreak are the lack of triangulation of clinical, epidemiologic and immunological information for evidence- based response strategies.
Our overriding ambition is to overcome this deficit through field studies and implementation research in specific populations early enough to already serve in the response to the current outbreak. Four technical work packages (WP) address the four main objectives:
To provide real-time clinical data to improve risk assessment and response, deploying an established mHealth Surveillance Outbreak Response Management and Analysis System (SORMAS) in Nepal, Ivory Coast, Ghana and Nigeria; countries likely to be affected more intensively than the EU.(WP I)
To implement differential serolomics (multiplex serology) for population serum samples from Germany and Nepal for investigating pre-existing cross or partial immunity against COVID-19 and impact on susceptibility.(WP II)
To apply comprehensive modeling, sampling and artificial intelligence on data from the first two work packages in order to assess predictors for severe outcome, transmission dynamics and intervention effectiveness.(WP III)
To measure and improve quality of epidemic containment measures through implementation research in countries particularly vulnerable to the COVID-19 epidemic, in order to tailor effective and efficient control measures to health systems realities in Nepal and Ivory Coast, and to reduce the intensity of importation into the EU. (WP IV)
We combine a) an accelerated ad-hoc outbreak response to address the urgency and b) a sustainable strategy to serve beyond the current public health threat from COVID-19. Software maturity, established networks, pre-approval investments and interdisciplinary expertise among partners - including first hand from China - shall generate first findings within weeks, such as validated criteria for high-risk groups, effectiveness of contact tracing, set-up serolomics platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.