Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REVEALING THE ROLE OF GEOSS AS THE DEFAULT DIGITAL PORTAL FOR BUILDING CLIMATE CHANGE ADAPTATION & MITIGATION APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Applicazioni innovative per l’osservazione della Terra

L’osservazione della Terra (OT) fa affidamento su dati spaziali e terrestri, che richiedono applicazioni di elaborazione avanzate. Il progetto EIFFEL, finanziato dall’UE, fornirà alla comunità attiva nell’OT applicazioni innovative in grado di sfruttare i set di dati GEOSS ed esterni esistenti eseguendo operazioni di raccolta dei dati minime. Il progetto concepirà servizi a valore aggiunto interoperabili con GEOSS avvalendosi di strumenti di ricerca cognitiva basata sull’IA e di potenziamento dei metadati allo scopo di ricavare informazioni significative e di migliorare i metadati GEOSS, nonché di proporre nuovi metodi per potenziare la risoluzione spaziotemporale dei dati OT elaborati in modo da sostenere diverse applicazioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici sviluppate da EIFFEL. Il progetto abbraccerà una serie composta da cinque diversi ambiti di beneficio sociale per varie regioni climatiche e geografiche europee a livello locale, regionale, nazionale, transfrontaliero e paneuropeo.

Obiettivo

EIFFEL will offer the EO-based community the ground-breaking capacity of exploiting existing GEOSS and external datasets, with minimal new data collection activities. Added-value services interoperable with GEOSS will be designed, using cognitive search and metadata augmentation tools based on Artificial Intelligence (AI), including Natural Language Processing. These tools will leverage advanced cognitive features to extract meaningful information from and enrich GEOSS metadata. Moreover, novel methods (super resolution, data fusion) for augmenting the spatiotemporal resolution of explored EO data will be proposed, in order to address the needs of the diverse EIFFEL CC adaptation and mitigation applications. The latter will cover: (i) a set of five different GEO Societal Benefit Areas (SBAs), namely in Water and Land Use Management, Sustainable Agriculture, Transport Management, Sustainable Urban Development and Disaster Resilience domains; (ii) various EU geographical and climatic regions, at local, regional, national, cross-border and pan-European scales. Further, the value of using explainable AI techniques for improving the credibility and comprehensiveness of such CC applications, so that they can offer actionable insights to the decision makers, will be showcased. EIFFEL will foster the co-design of CC adaptation policies and mitigation strategies and monitor CC effects in the respective regions. The project, in line with EuroGEO’s emphasis on early engagement with stakeholders and their participation in the application design, has ensured that they are active consortium members. EIFFEL complies with the framework of results-Oriented GEOSS, to improve the delivery of applications tailored to decision making centres and will actively participate in the GEO Work Programme post-2019. Last, it provides tangible proof of the value of GEOSS data for creating CC applications and encourages projects and initiatives to offer their data through the portal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 611 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 611 250,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0