Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three Rapid Diagnostic tests (Point-of-Care) for COVID-19 CoronaThree Rapid Diagnostic tests (Point-of-Care) for Coronavirus, improving epidemic preparedness, public health and socio-economic benefits

Descrizione del progetto

Diagnosi veloci per la COVID-19

Il controllo dei focolai di malattie infettive richiede prove diagnostiche veloci e precise. Finora, i test per la COVID-19 hanno fatto affidamento su metodi appropriati unicamente per laboratori centralizzati ben attrezzati. L’obiettivo del progetto CORONADX, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare test che possono essere eseguiti da personale dotato di una formazione minima o di base presso strutture di assistenza sanitaria primaria, laboratori mobili o persino a domicilio. Le soluzioni proposte comprenderanno test presso punti di assistenza per diagnosi di prima linea e diagnosi di seconda linea che necessitano l’impiego di apparecchiature portatili. La loro realizzazione sarà supportata da studi epidemiologici clinici e molecolari. I prodotti finali del progetto agevoleranno il rilevamento veloce e il monitoraggio della pandemia da COVID-19, favorendo la gestione clinica dei pazienti infetti.

Obiettivo

On 30th January 2020 WHO declared a global health emergency for the outbreak of the 2019 novel Coronavirus (COVID-19, or 2019-nCoV) that originated in Wuhan, China. COVID-19 has spread to 27 countries and with 45204 confirmed cases and 1118 deaths (12th Feb 2020), this outbreak exceeds the SARS epidemic in 2002-2003 both in terms of infected and death toll.
Diagnostic tests are essential to control the outbreak. The Chinese authorities issued Emergency Use Authorizations (EUA) for 4 new COVID-19 detection products by the end of January 2020 and in the US the FDA issued the first EUA on February 4th. These tests are, however, all based on methods suited only for well-equipped centralized laboratories.
CORONADX will provide one “front line” and two “second line” diagnostic tools for COVID-19. The “front line” diagnostics can be performed as a fast, simple, point of care test (POC) in the field by a minimally trained person (e.g. at hospitals or clinics, at point of entry, in a plane, on a cruise ship, in an ambulance, on a parking lot, in a home quarantine setting etc.). The “second line” diagnostics require minimum (portable) equipment and can be performed by briefly trained personnel in hospitals, primary health care units or in mobile laboratories. These solutions will be available in month 4 and EUA applications will be submitted by month 7. These POCs with lab and field evaluations will allow for fast detection and surveillance of the epeidemic and greatly improve the diagnosis and clinical management of patients infected with COVID-19.
The development of rapid POC diagnostics will be supported by clinical and molecular epidemiological studies on the characterization and spatio-temporal evolution of the COVID-19 virus and identify infection sources as e.g. the animal reservoir.The social sciences research in CORONADX will provide information on societal resilience in the era of social media, and the related public health preparedness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 190 715,69
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 190 715,70

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0