Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polar Regions in the Earth System

Descrizione del progetto

Modellazione delle regioni polari in un contesto globale

Nel contesto globale, si sa ben poco delle regioni polari e ciò ostacola gli sforzi mirati alla mitigazione delle ripercussioni dei cambiamenti climatici e al conseguente adattamento. Il progetto PolarRES, finanziato dall’UE, fornirà nuove informazioni sugli importanti processi fisici e chimici su scala locale-regionale per le interazioni tra atmosfera, oceano e ghiaccio nell’Artico e nell’Antartico, sui cambiamenti previsti nella circolazione globale e sulle relative ripercussioni sull’ambiente e sulla società. I membri del consorzio applicheranno modelli cimatici regionali per studiare l’influsso dei cambiamenti previsti nella circolazione globale sul clima dell’Artico e dell’Antartico. Abbineranno le simulazioni ad alta risoluzione dei modelli climatici regionali all’avanguardia e di quelli di nuova generazione perfettamente associati, a una gamma completa di osservazioni esistenti e inedite, tra cui le immagini dei satelliti provenienti da progetti di rilievo finanziati dal programma di osservazione della Terra dell’ESA.

Obiettivo

The overall objective of PolarRES is to provide new insights into key local-regional scale physical and chemical processes for atmosphere-ocean-ice interactions in the Arctic and Antarctic, their responses to, and influence on, projected changes in the global circulation and their implications for society and the environment. PolarRES will zoom into the climate of both Polar regions with state-of-the-art regional climate models (RCMs), run at unprecedented resolutions, to investigate the influence of projected changes in the global circulation on the climate of the Arctic and Antarctic. Polar climates in a global context remains poorly understood and thus climate change projections in Polar regions have large uncertainties and this hampers mitigation and adaptation efforts. PolarRES proposes an innovative ‘storyline’ approach and novel analysis methods to address these challenges. We will accomplish this by exploiting the recent CMIP6 global climate model (GCM) projections and novel developments in GCMs such as variable resolution grids. High-resolution regional projections will be co-designed with and exploited by impact modellers to produce impact-relevant projections of future climate change for both Polar regions. PolarRES will combine these high-resolution simulations from state-of-the-art RCMs and next generation fully coupled RCMs with a comprehensive range of existing and novel observations (e.g. YOPP and MOSAiC) including satellite products from relevant projects funded by the ESA Earth Observation Programme. The consortium consists of leading European groups in the areas of polar-lower latitude teleconnections, polar oceanography, meteorology, climatology, biogeochemistry, global climate modelling, and regional climate modelling in the Arctic and Antarctic. PolarRES will contribute to the EU Strategy on Climate Action and EU strategy for international cooperation in R&I.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 680 187,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 680 187,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0