Descrizione del progetto
Scoprire l’innovazione sostenibile nell’industria estrattiva europea
L’introduzione di nuovi e radicali sistemi di produzione nell’industria estrattiva europea comporterà costi di investimento elevati che ne ridurranno la competitività. Attraverso varie prove pilota di alto livello nel settore estrattivo, il progetto NEXGEN-SIMS, finanziato dall’UE, esaminerà l’aumento graduale di tecnologie digitali promettenti per dimostrare definitivamente che esse supportano la sostenibilità nell’industria estrattiva. Inoltre, il progetto creerà incentivi e ridurrà il rischio per gli investimenti finalizzati all’ammodernamento, la riqualificazione e la sostituzione delle tecnologie a bassa emissione di carbonio mirando all’introduzione di nuove soluzioni innovative basate sull’Internet industriale delle cose. Le nuove tecnologie aumenteranno la produttività, contribuiranno a garantire la produzione e l’approvvigionamento futuro di materie prime esistenti sbloccando l’accesso alle risorse non sfruttate.
Obiettivo
NEXGEN-SIMS will be focusing on scale-up of promising technologies and demonstrating their potential at several large scale mining pilots, which will provide the mining industry the necessary means of addressing the future challenges in sustainable mining while at the same time NEXGEN-SIMS will be creating incitements and lowering the risk for investments associated with upgrading, retrofitting and replacing existing investments with carbon neutral technologies as well as introduction of new innovative solutions based on industrial IoT. Many fears that introduction of new and radical production systems (in our case, digitalization in combination with carbon-neutral mining systems) are associated with high investment costs that will make the European mining industry less competitive even though the facts clearly indicates the complete opposite. With NEXGEN-SIMS we intend to
demonstrate that utilization of innovative solutions based on new implementations of cost-efficient connectivity can enable better monitoring, analytics, optimization and process control (primarily for the mining fleets), and that connectivity can enable introduction of new and improved optimization and automatization strategies of the unit operations associated with the material handling processes by means of carbon-neutral mining systems. The estimated potential with NEXGEN-SIMS in terms of increased productivity is large and has been estimated to be as high as 40%, which will contribute considerably to securing the existing raw materials production in Europe as well as securing the future supply and lead to unlocking of substantial reserves of new or of today unexploited resources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
702 25 OREBRO
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.